L’assicurazione RC professionale per la società di ingegneria tutela il patrimonio aziendale da richieste di risarcimento provocate da errore o negligenza nell’attività progettuale, consulenziale, di direzione lavori e collaudo.
La polizza è un valido rimedio anche contro le richieste per le quali l’azienda non è responsabile, ma viene tirata in ballo dentro una lite tra committente, costruttori, appaltatori, terzi, ecc. che poi esplode in una vicenda giudiziaria.
Le spese legali possono essere ingenti e se non si ha un capitale sufficiente le conseguenze finanziarie possono essere pesanti.
È errato pensare di essere già coperti perché i singoli ingegneri/architetti /geologi/geometri/ hanno un’assicurazione Rc professionale (stipulate per obbligo di legge). La società è la prima coinvolta ed è solidamente responsabile. Inoltre i giudici attribuiscono spesso una corresponsabilità alla società e ai singoli professionisti per i differenti ruoli che le parti svolgono. L’impresa intesa come capacità organizzativa. Il professionista inteso come colui che esegue.
I grandi committenti queste eventualità le conoscono, e nei loro capitolati di gara richiedono obbligatoriamente l’assicurazione RCP (responsabilità civile professionale) per cautelarsi di fronte a un danno professionale provocato dalla società di ingegneria.
I motivi sopra esposti dovrebbero motivare la società di professionisti a stipulare una buona polizza e ad affidarsi ad un broker assicurativo specializzato nei rischi professionali delle società di ingegneria, e sia quindi capace di trovare il miglior piazzamento (garanzie/costi) sul mercato, agendo con un paniere capiente di compagnie, e sia disposto a fornire una valida assistenza nel momento del bisogno.
Se non sei coperto per questo rischio oppure vuoi verificare che la copertura che hai, sia idonea a coprire i rischi non esitare a chiedere un confronto.
La polizza Rc Professionale della società di ingegneria
Cosa copre e com’è fatta?
Ecco qui una breve sintesi:
Chi si assicura:
Viene assicurata la società contraente, i soci e i dipendenti. La copertura può essere estesa ai collaboratori interni ed esterni e a qualunque soggetto che opera in collaborazione con il contraente.
Cosa si Assicura:
La polizza tiene indenne l’assicurato di ogni somma che egli sia tenuto a pagare per danni a terzi quale civilmente responsabile ai sensi di legge a seguito di inadempienza ai doveri professionali causata da fatto colposo (lieve o grave), da errore o da omissione, involontariamente commessi nell’esercizio dell’attività professionale dichiarata (studi e società di ingegneria, architettura, e consulenza tecnica).
Tipologia di attività e di danni coperti
L’assicuratore può coprire o escludere dalla copertura assicurativa alcune:
1. Attività
Si dà atto che nell’Attività Professionale esercitata è compreso anche ognuno dei seguenti servizi e incarichi svolti sulla base delle rispettive norme vigenti in materia.
a) Consulenza Ecologica e Ambientale: ecologia e fonti di inquinamento (emissioni di gas, acque reflue e fanghi, rifiuti, rumori); verde industriale (impatto ambientale e paesaggistico, aree verdi, giardini, verde antirumore).
b) Igiene e Sicurezza del Lavoro: igiene del lavoro (rumori, microclima, polveri e fumi, acque e vapore); sicurezza del lavoro compreso l’incarico di responsabile del servizio di prevenzione e protezione (individuazione e valutazione dei rischi infortunio e/o malattia professionale, prevenzione tecnica ed educativa, individuazione delle misure di sicurezza e salubrità dei locali di lavoro, elaborazione di programmi di informazione dei lavoratori, prevenzione incendio, predisposizione di piani per l’evacuazione dei lavoratori in caso di pericoli).
c) Le seguenti funzioni:
- responsabile dei lavori;
- coordinatore per la progettazione;
- coordinatore per l’esecuzione dei lavori.
d) Compilazione del Fascicolo Fabbricato per l’accertamento della consistenza statico-funzionale secondo le delibere approvate dai singoli Enti Locali territoriali.
e) Funzioni di Supporto al Responsabile Unico del Procedimento per opere pubbliche.
f) Verifica degli elaborati progettuali per i lavori delimitati dalle norme in vigore.
g) Funzioni di Project Management nel settore delle costruzioni.
h) Funzioni dirigenziali del Servizio Tecnico di un Ente Pubblico, sempreché l’Assicurato sia libero professionista e abbia con tale Ente un regolare contratto di incarico professionale.
i) Incarico di Responsabile Unico del Procedimento esterno all’Ente Pubblico.
j) Consulenza nella Denuncia di Inizio Attività semplice (“DIA”) e nella cosiddetta “superDIA”.
k) Funzioni per la sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione, a cielo aperto e sotterranee, compreso l’incarico di direttore responsabile e sorvegliante.
l) Ispettore e Certificatore energetico.
m) Tecnico dell’acustica ambientale.
n) Attività di competenza tecnica quali previste dalle vigenti norme in materia ambientale.
o) Formazione.
p) CTU – Consulente tecnico d’ufficio.
q) Attività di Conciliatore quale prevista dal dalle vigenti norme.
r) Risk management.
s) Attività di geologo qualora l’Assicurato sia regolarmente abilitato.
t) Redazione di piani regolatori in genere ed urbanistici.
u) Incarichi di perito di parte nel campo edile.
v) Accatastamento delle opere realizzate.
w) Rilascio di certificati, dichiarazioni, relazioni, stime e valutazioni in genere, visure catastali e rilevamento di dati catastali.
x) Responsabile trasporto merci pericolose ADR
Le grandi opere
Alcuni rischi possono godere di un attenzione particolare da parte dell’impresa assicuratrice. Chi progetta per esempio: ponti, dighe, gallerie, porti, deve per forza chiedere l’estensione di copertura a tali attività.
General Contracting
È possibile assicurare la progettazione di quelle società che assumono la veste di general contracting. Ovvero nei casi in cui la costruzione e/o l’installazione e/o il montaggio di tutte o di parte delle opere progettate dall’assicurato, da solo o con il concorso di altri, oppure la fornitura di materiali o attrezzature per dette opere sia affidata:
- all’assicurato stesso;
- a un sub appaltatore;
- a un impresa controllata o su cui l’assicurato eserciti un potere di indirizzo e gestione;
- oppure qualunque impresa che detenga una partecipazione.
2. Tipologie di danni:
- il danno a cose e persone;
- le perdite patrimoniali;
- il danno all’opera;
- i danni derivanti da divulgazioni di informazioni personali (Privacy);
- la responsabilità civile del datore di lavoro nei confronti dei prestatori di lavoro (Rco);
- la responsabilità civile della conduzione dello studio;
- la responsabilità solidale.
Forma di Assicurazione:
Retroattività della Copertura:
Dovrebbe coincidere con l’inizio dell’attività o dovrebbe essere pari al periodo che il terzo ha a disposizione per esercitare il diritto alla richiesta di risarcimento del danno. In commercio si trovano polizze che arrivano a dare retroattività illimitata.
Postuma:
La postuma viene inserita solo nei contratti in claims made. Costituisce il periodo per il quale l’assicuratore accoglie i reclami dopo che la scadenza della polizza.
Si può distinguere in postuma per cessata attività o per cessazione di attività. Viene prestata a pagamento e per la durata massima di 10 anni.
Franchigie:
È la parte di danno che rimane a carico dell’assicurato. E’ possibile pattuire il livello di franchigia per diminuire il premio assicurativo.
Massimali:
Rappresentano la massima esposizione della compagnia per l’insieme dei reclami che dovessero pervenire nel periodo di assicurazione considerato (di norma un anno). La maggior parte delle compagnie parte da un minimo di € 250.000 ad un massimo di € 10.00.000. Per alcuni committenti e per le grandi opere è possibile arrivare anche aumentare i limiti di risarcimento anche a 30.000.000 di euro.
Spese per gestire la vertenza:
Le spese per affrontare la vertenza sono coperte dall’assicuratore nella misura del 25% del massimale. Alcuni assicuratori riescono a dare queste spese in aggiunta al massimale.
Costo dell’ assicurazione:
Il premio assicurativo varia con le garanzie richieste e all’aumentare del fatturato della società.
Assicuratori:
Come broker assicurativo specializzato in assicurazioni professionali il paniere di compagnie è molto ampio e superiore a qualsiasi altro intermediario che offre tra i suoi servizi assicurazioni Rc professionali.
Potresti anche essere interessato in
Non hai tempo? Fatti contattare
Dicono di noi



















































































