Con Broker(Pro) puoi stipulare la polizza di responsabilità civile professionale per l’amministratore di stabili condominiali evitando inutili e dispendiose ricerche di mercato e di confronto.
Collaboriamo con un ampia gamma di imprese assicurative per fornire un’ampia scelta.
La riforma del condominio, contrariamente a quello che ci si aspettava, non ha previsto l’obbligo per l’amministratore di condominio di stipulare la sua polizza di responsabilità civile e questa sottoscrizione è demandata quindi a una libera scelta dell’assemblea di condominio.
Decidi per conto tuo di sottoscrivere una polizza RC come amministratore di condominio a tutela dell’attività professionale o lo fai spinto dalla richiesta dei tuoi condomini, la copertura assicurativa avrà un costo che grava esclusivamente su di te, salvo che l’assemblea non deliberi la suddivisione della spesa ovvero decida che questa – al pari della polizza globale fabbricato – sia posta a carico del condominio stesso, ipotesi che capita solamente di rado.
Ricorda l’adeguamento dei massimali in caso di lavori straordinari, una norma che presenta evidente criticità.
È previsto infatti l’obbligo dell’amministratore di condominio di adeguare i massimali della polizza assicurativa se, nel periodo dal suo incarico, l’assemblea deliberi lavori straordinari. Tale adeguamento non deve essere inferiore all’importo di spesa deliberato e deve essere effettuato contestualmente all’inizio dei lavori straordinari. Sembra corretto ritenere che anche l’eventuale mancato adeguamento della polizza possa configurare un’ipotesi di grave irregolarità e, quindi, giustificare la revoca dell’incarico ex art. 1129 cod. civ.
Broker(Pro) è al tuo fianco come broker assicurativo specializzato in assicurazioni professionali per amministratori di condominio per guidarti al meglio, seguirti passo dopo passo, tutelarti sempre davanti ai colossi delle compagnie assicurative, allo scopo di offrirti un servizio personalizzato creato su di te.
Broker(Pro) è sempre disponibile per qualsiasi tua esigenza, non ti abbandona al momento del peggio, collabora con un ampio panorama di compagnie assicurative offrendoti la tua polizza rc professionale con migliori condizioni e garanzie al prezzo più giusto.
Domande frequenti sull'assicurazione RC amministratore di condominio
Cosa copre la polizza RC professionale dell'amministratore di condominio?
La polizza di assicurazione sulla responsabilità civile del professionista copre tutti i danni che possono essere arrecati ai clienti nello svolgimento della propria attività di amministratore di condominio durante lo svolgimento di tutte quelle attività per le quali a norma di legge un amministratore di condominio iscritto all’albo può emettere fattura.
In tutti questi casi l’assicurazione serve a tenere indenne l’assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitali, interesse e spese) sono normalmente sempre compresi:
- appalti di lavori e di forniture concernenti la manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili amministrati;
- danni conseguenti a perdita, smarrimento, distruzione e/o deterioramento di atti, documenti, titoli non al portatore, purché non derivanti da incendio, furto o rapina;
- sanzioni di natura fiscale, amministrativa, multe, ammende inflitte ai clienti per fatto colposo imputabile all’assicurato;
- danni conseguenti a smarrimento di chiavi degli immobili in suo affidamento per vendita o locazione;
- fatti colposi o dolosi dei suoi dipendenti o collaboratori risultanti dalla registrazioni contabili e amministrative dell’assicurato.
Perché stipulare una polizza di responsabilità civile se non è obbligatoria?
Va da sé che l’assicurazione civile professionale sia uno strumento fondamentale di garanzia e serietà per lo stesso amministratore, oltre che essere un grande segno di rispetto e serietà nei confronti dei suoi condomini. Tra l’altro la polizza assicurativa deve essere in linea con l’attività di amministratore in base al suo volume d’affari attuale e deve essere riadeguata nel tempo.
Inoltre l’indicazione nel preventivo da sottoporre ai condomini degli estremi della propria polizza (fornendo quindi informazioni chiare e trasparenti) può risultare determinante per un eventuale conferimento dell’incarico.
C’è poi il fattore sfortuna che sta sempre in agguato dietro l’angolo, basta una piccola distrazione a far in modo che accadano conseguenze catastrofiche: un investimento economico per la propria copertura professionale mette al sicuro noi stessi, la nostra famiglia ed il futuro dei nostri bambini.
Dicono di noi



















































































