L’assicurazione professionale commercialista è una polizza RC che serve a sollevare il professionista da costi di difesa e rimborsi contro richieste di risarcimento dei clienti.
Affinché sia una valida protezione bisogna sceglierla bene tra le tante in circolazione. Con noi puoi assicurare in sicurezza e risparmiando l’assicurazione per il commercialista, con l’estensione anche all’attività di sindaco e revisore.
La polizza professionale per commercialisti assicura i danni provocati a terzi che derivano da negligenza, imprudenza, imperizia, nell’esercizio dell’attività svolta.
Si tratta di un’assicurazione che può essere estesa anche all’attività di sindaco e revisore di società, consigliere di amministrazione o membro dell’organismo di vigilanza, cariche che possono far generare richieste di risarcimento molto alte soprattutto nel caso di fallimento delle società.
Inoltre l’assicurazione può anche indennizzare le spese per resistere a una pretesa risarcitoria, che poi potrebbe concludersi a favore dell’assicurato.
Con il nostro servizio di brokeraggio puoi ottenere la polizza RC professionale più conveniente per garanzie e premi e soprattutto un servizio di assistenza altamente qualificato necessario al momento del sinistro.
Le domande più frequenti sull'assicurazione professionale del commercialista
Chi è il contraente?
La polizza del commercialista può essere intestata alla persona fisica iscritta all’albo, allo studio associato o alla società.
Chi è l'assicurato?
Se il contraente è la persona fisica viene assicurato:
- il solo contraente
Se il contraente è lo studio associato:
- i professionisti associati
Se il contraente è la società:
- i professionisti regolarmente abilitati
Qualora si tratti di studio associato o di società è possibile ricomprendere l’attività svolta dai singoli professionisti con propria partita Iva. Per tutti è possibile includere in garanzia la società di elaborazione contabile e i dipendenti e i collaboratori.
Cosa assicura la polizza del commercialista?
La responsabilità civile che deriva all’assicurato per perdite patrimoniali involontariamente cagionate a terzi, compresi i clienti, nello svolgimento dell’attività professionale. Oltre all’attività di commercialista è possibile estendere la copertura assicurativa ad altre attività che vengono contemporaneamente esercitate. Esse possono essere:
- amministratore di condominio;
- amministratore di società;
- attestatore nelle procedure di gestione concorsuale e pre-concorsuale delle crisi d’impresa;
- consigliere di amministrazione;
- consulente per l’acquisizione e/o Fusione di società;
- consulente per la sicurezza sul lavoro;
- funzioni svolte davanti alle commissioni tributarie;
- gestore della crisi da sovraindebitamento;
- liquidatore, curatore e le figure connesse alle insolvenze e liquidazioni di società
- mediatore per la conciliazione;
- membro dell’organismo di vigilanza;
- perito di tribunale;
- responsabile per la protezione dei dati (DPO);
- revisore di società o enti pubblici;
- sindaco di società o enti pubblici;
- società di Servizi Contabili ( E.D.P.).
Quali sono le estensioni della polizza?
L’assicurazione RC del commercialista può essere una All-risks o una polizza a rischi nominati e in ogni caso può includere o escludere taluni rischi come per esempio:
- il codice della privacy;
- la responsabilità Solidale;
- la responsabilità civile della conduzione dello studio;
- la responsabilità civile verso prestatori di lavoro;
- i sinistri in serie;
- lo smarrimento documenti;
- il visto di conformità leggero;
- il visto di conformità pesante.
La polizza del commercialista è in forma claims made o loss occurence?
L’assicurazione di responsabilità civile del commercialista può essere fatta sia in Loss occurence che in claims made (per approfondire la differenza tra i due sistemi si rimanda alla lettura dell’articolo Loss occurrence contro Claims Made). Però da circa dieci anni gli assicuratori hanno scelto la forma claims made e la Loss occurance è di fatto sparita dal mercato. Non è possible neanche richiedere che venga fatta nell’altro sistema.
Posso scegliere la retroattività della copertura?
Quasi tutti gli assicuratori danno questa possibilità.Si trovano in commercio sia polizze con retroattività illimitata o con retroattività limitata a 10 anni, 5, 4,3,2,un anno, nessun anno.
Posso scegliere la garanzia postuma?
La postuma costituisce il periodo per il quale l’assicuratore accoglie i reclami dopo che la polizza viene a cessare. Troviamo due tipi di postuma:
- per cessata attività;
- per cessazione di polizza.
La garanzia postuma la troviamo normalmente già normata nel testo e non viene data la possibilità di scelta, se non nei limiti contrattuali.
Quanto costa la polizza del commercialista?
Il costo della assicurazione RC del commercialista, per i soli elementi che sono dati da scegliere al contraente, dipende da:
- estensioni di garanzie richieste;
- periodo di retroattività richiesto;
- franchigia;
- massimale;
- sinistri precedenti;
- ammontare del fatturato o numero degli addetti.
Attualmente si trovano in commercio polizze a partire da € 200 in su.
Sei una società o un professionista che fattura oltre € 100.000? Compila il modulo.
Dicono di noi
















































































