L’art. 10 della Legge Gelli Bianco 24/2017 impone a tutti i medici che svolgono l’attività di medico neurologo di sottoscrivere una polizza di responsabilità civile professionale a tutela dei pazienti. Al di là dell’obbligo, essere coperti da un’assicurazione professionale neurologi ti permette di fare il tuo mestiere in piena serenità tutelando il tuo patrimonio e quello della tua famiglia.
La scelta del prodotto assicurativo più adatto alle proprie esigenze nella miriade di offerte di mercato non deve però basarsi unicamente sul prezzo minore esistente.
Risparmi un anno, compri senza consulenza da parte di un esperto del settore la tua polizza RC medico neurologo al prezzo più basso, sei felice, ti arriva la denuncia di sinistro e scopri che non sei coperto per quel tipo di errore o omissione, o sei coperto solo parzialmente.
Inoltre scopri che l’eventuale call center non ti risponde e se ti risponde prontamente non ha le adeguate competenze per gestire il problema. Peggio, scopri che non hai proprio nessuno che ti segue e sei perso nei meandri delle clausole contrattuali.
Oppure ti scontri sul fatto che la convenzione per te associato era sì conveniente economicamente ma assolutamente non adeguata al tuo caso.
Broker(Pro) è al tuo fianco come broker assicurativo specializzato in assicurazioni professionali per medici specializzati in neurologia per guidarti al meglio, seguirti passo dopo passo, tutelarti sempre davanti ai colossi delle compagnie assicurative, allo scopo di offrirti un servizio personalizzato creato su di te.
Broker(Pro) è sempre disponibile per qualsiasi tua esigenza come dottore, non ti abbandona al momento del peggio, collabora con un ampio panorama di compagnie assicurative offrendoti la tua polizza RC professionale con migliori condizioni e garanzie al prezzo più giusto.
Domande frequenti sull'assicurazione RC professionale del medico
La polizza copre gli atti invasivi?
Sì. L’assicurazione RC professionale del medico deve assicurare gli atti invasivi necessari all’esercizio della professione assicurata. È possibile però che alcune polizze prevedano che l’inserimento della clausola degli atti invasivi sia esplicitamente pattuita e richiamata nel contratto assicurativo. In questi casi (*) se non ci fosse la clausola gli atti invasivi sarebbero esclusi, nonostante che l’esercizio della specializzazione medica li preveda.
(*) Non deve stupire che la clausola sia esclusa perché molti medici specializzati in discipline chirurgiche la richiedono loro stessi perché esercitano solo in ambulatorio e non effettuano atti invasivi. Ciò a fronte di una riduzione sostanziale del premio assicurativo.
La polizza copre la colpa grave?
Sì. Le assicurazioni professionali del medico devono coprire necessariamente la colpa grave derivante da errore e omissione medica.
La polizza medici copre il consenso informato?
No. Il danno da consenso informato è un danno di natura patrimoniale che è escluso dalle polizze dei medici. È possibile assicurare il danno cagionato al paziente (inteso come morte e lesione personale) che sia conseguente a un errore/omissione medico.
Le guardie mediche sono incluse nell'assicurazione?
Le guardie mediche svolte dal medico sono assicurate salvo che non sia prevista dall’assicuratore una esclusione di polizza o una esplicita pattuizione.
Il danno di natura estetica è assicurato?
Il danno di natura estetica è coperto se deriva da un errore dell’intervento medico e se è pattuita l’inclusione del rischio con l’assicuratore. È sempre escluso dalla polizza il danno di natura estetica quando derivi dalla mancata rispondenza all’impegno di risultato assunto dall’assicurato nei confronti del paziente (ciò anche per i medici che effettuano medicina estetica o chirurgia estetica, plastica, ricostruttiva).
Posso includere in garanzia il direttore sanitario?
Non tutte le polizze assicurano il direttore sanitario. E chi li assicura pone dei chiari limiti nel testo di polizza. Si consiglia prima di prendere l’incarico di verificare con il proprio intermediario se l’impresa assicurativa rilascia tale estensione di polizza.
Posso includere in garanzia il dirigente di II livello?
Tutte le polizze per colpa grave permettono di assicurare il medico dirigente di II livello. Si riscontra più difficoltà l’inserimento di tale garanzia nelle polizze che non distinguano tra la colpa grave e lieve.
Se non adempio all'obbligo formativo degli Ecm la polizza copre?
Attualmente nelle polizze che assicurano il medico non è prevista alcuna previsione a riguardo gli Ecm (tranne rare eccezioni). Per non incappare in contestazioni con le imprese di assicurazione, ci sentiamo di consigliare di effettuare gli aggiornamenti. Peraltro lo schema di decreto sui requisiti minimi di garanzia delle polizze assicurative, previsto dall’articolo 10 della Legge Gelli ha precisato che l’assicuratore può rivalersi nei confronti del medico che non abbia assolto l’obbligo formativo.
Sono un medico dipendente del SSN posso assicurare solo la colpa grave?
Sì. È possibile assicurare solo la responsabilità medica derivante dalla colpa grave.
Sono un medico dipendente di struttura privata posso assicurare solo la colpa grave?
Sì. A differenza di quanto avveniva qualche anno fa, con l’ingresso della legge Gelli gli assicuratori hanno introdotto nei loro cataloghi anche la polizza per la colpa grave dei dipendenti di strutture sanitarie private.
Cosa assicura la polizza per la colpa grave dei medici?
La polizza per la colpa grave del medico dovrebbe coprire:
- la rivalsa della struttura ospedaliera che abbia pagato il danno cagionato per colpa grave del medico;
- la rivalsa dell’impresa assicurativa;
- quanto dovuto all’Erario a seguito di una seguito dell’esercizio dell’azione di responsabilità amministrativa avanti alla corte dei conti per l’accertamento della sua colpa grave (per i medici dipendenti del S.s.n.).
Se un paziente chiama direttamente a rispondere il medico, sono coperto dalla polizza per la colpa grave?
No. L’assicurazione per la colpa grave prevede che sia la struttura sanitaria a rispondere alle pretese risarcitorie del paziente.
La mia associazione ha stipulato una convenzione assicurativa nella RC professionale medica, mi conviene aderire?
Il concetto di convenienza deve essere valutato con riferimento al servizio offerto e non alle condizioni economiche. Se non si è seguiti da personale esperto anche la migliore polizza può essere inefficace in caso di sinistro.
Quanto costa l'assicurazione RC professionale medico?
Il premio di polizza viene determinato, per la parte che può scegliere il medico, da una serie di fattori quali:
- polizza per la sola colpa grave o per la colpa lieve o grave;
- esclusione atti invasivi;
- riduzione retroattività e o postuma;
- inclusione di ulteriori garanzie;
- sinistrosità pregressa dell’assicurato.
Se vuoi ulteriormente approfondire clicca su quanto costa una polizza professionale.
Sei un medico libero professionista?
Dicono di noi
















































































