L’assicurazione RC professionale per gli organismi di conciliazione e mediazione è necessaria per ottenere l’iscrizione presso il Ministero della Giustizia ma è anche indispensabile per proteggere il patrimonio dell’ente da richieste di risarcimento per errori e omissioni durante lo svolgimento dell’attività di mediazione.
La polizza rc professionale è stata introdotta con il DM 180/2010 stabilendo il massimale minimo di € 500.000,00 e l’oggetto deve coprire la responsabilità a qualunque titolo derivante dallo svolgimento dell’attività di mediazione.
Questi due requisiti non sono gli unici che si debbono tener conto per poter stipulare un’ottima assicurazione RC. Ci sono condizioni generali e particolari e garanzie accessorie che influiscono sul peso del premio assicurativo e sull’efficacia della garanzia. Inoltre l’assistenza di un valido professionista nella gestione della polizza può fare la differenza soprattutto in caso di sinistro.
Se non vuoi perdere tempo nell’analisi dei testi e vuoi essere sicuro di avere un’assicurazione RC per società di mediazione e conciliazione che rispecchi le tue aspettative, non esitare a chiedere un contatto.
Fac simile di dichiarazione da rilasciare:
Polizza assicurativa Compagnia assicuratrice __________________________________________________________
Massimale assicurato: ____________________________________________________________
Durata della polizza ______________________________________________________________
Il richiedente dichiara che l’oggetto della polizza corrisponde a quanto richiesto dall’art. 4, comma secondo, lett. b) del decreto ministeriale 18 ottobre 2010 n.180 secondo il seguente modello: «La polizza, di importo non inferiore ad € 500.000,00 deve avere a oggetto la copertura della responsabilità a qualunque titolo derivante dallo svolgimento dell’attività di mediazione”.
Potresti anche essere interessato in
Non hai tempo? Fatti contattare
Dicono di noi
















































































