L’assicurazione professionale per organismi di ispezione è la polizza obbligatoria richiesta da Accredia nella domanda di accreditamento ai fini della autorizzazione. Ciò vuol dire che non solo è indispensabile per esercitare l’attività ma anche che l’Ente prevede che un’errata od un’omessa attività ispettiva possa cagionare dei danni a terzi.
La polizza per organismi di ispezione non è quindi solo un costo necessario per poter svolgere l’attività, ma è costo indispensabile per proteggere la tua azienda da richieste di risarcimento del danno.
Gli Organismi di Ispezione effettuano valutazioni per conto di clienti privati, di organizzazioni ad essi collegate, o di autorità, che hanno l’obiettivo di fornire informazioni riguardo alla conformità di elementi sottoposti ad ispezione, a regolamenti, norme, specifiche, schemi di ispezione o contratti.
I parametri delle ispezioni comprendono aspetti di quantità, qualità, sicurezza, adeguatezza allo scopo, e la continua conformità della sicurezza dei macchinari o dei sistemi in esercizi
Gli organismi di ispezione inoltre garantiscono Indipendenza, imparzialità, riservatezza, doveri che in caso di inadempienza possono cagionare danni.
Broker(Pro) è al tuo fianco come broker assicurativo specializzato in assicurazioni professionali per organismi di ispezione per guidarti al meglio, seguirti passo dopo passo, tutelarti sempre davanti ai colossi delle compagnie assicurative, allo scopo di offrirti un servizio personalizzato creato su di te.
Broker(Pro) è sempre disponibile per qualsiasi tua esigenza, non ti abbandona al momento del peggio, collabora con un ampio panorama di compagnie assicurative offrendoti la tua polizza RC professionale con migliori condizioni e garanzie al prezzo più giusto.
Domande frequenti sull'assicurazione organismo di ispezione
Cosa deve garantire obbligatoriamente la polizza?
- La polizza deve garantire la responsabilità civile verso terzi (RCT) e la responsabilità civile professionale (RCP) con massimale non inferiore a € 1.550.000 per il rischio derivante dalle attività ispettive;
- la polizza professionale deve essere legata ai rischi legati alle attività di ispezione eseguite ai sensi del DPR 462/01;
- la polizza deve coprire l’operato degli ispettori anche Esterni.
Che differenza c'è tra polizza professionale e polizza di responsabilità civile verso terzi?
La differenza delle due polizze sta principalmente nella tipologia di danni coperti. La polizza di responsabilità civile terzi copre i danni materiali e le lesioni fisiche a persone e la morte cagionati a terzi. La polizza professionale copre invece le perdite di natura patrimoniali (differenti dai danni a cose e persone) cagionate ai terzi inclusi i clienti.
Sono obbligato a stipulare due polizze differenti?
Le polizze RCT e RCP sono solitamente vendute separate, quindi secondo quanto stabilito da Accredia l’assicurato deve possederle tutte e due.
Quanto costa la polizza?
Il costo della polizza per rischi professionali o per la responsabilità civile verso terzi varia a seconda della tipologia di ispezione effettuata, del fatturato, del numero di addetti o dalle retribuzioni erogate a prestatori di lavoro, nonché delle garanzie aggiuntive inserite. Per poter avere una quotazione bisogna quindi dare all’assicuratore tutte le informazioni richieste per la quotazione.
Non hai tempo? Fatti contattare
Dicono di noi
















































































