L’assicurazione professionale per il Superbonus 110% è destinata ai professionisti dell’area tecnica (Ingegneri, architetti, geometri) che rilasciano le attestazioni/asseverazioni previste dal c.d. DECRETO RILANCIO (D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito in Legge n. 77 del 17/07/2020) per consentire la fruizione delle agevolazioni fiscali ivi previste.
L’articolo 119 del “Decreto Rilancio” riconosce incentivi per l’efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici, e prevede al comma 14 che:
- i professionisti si dotino di una assicurazione di responsabilità civile professionale per l’attività di asseverazione degli interventi finalizzati allo sgravio fiscale del 110% su Ecobonus e Sismabonus;
- la polizza sia stipulata con massimale adeguato al numero delle attestazioni/ asseverazioni rilasciate e agli importi di interventi oggetto delle attestazioni / asseverazioni non inferiore a € 500.000 euro.
Inoltre, il D.M. 06/08/2020 che reca la modulistica per le asseverazioni di cui sopra con riferimento agli interventi di efficientamento energetico rientranti nel perimetro del Superbonus (Super-Ecobonus), prevede che il professionista dichiari di essere in possesso di apposita polizza assicurativa secondo le modalità di cui al citato articolo 119, comma 14.
Anche sul sito dell’ENEA viene ribadito il concetto di sopra informando che l’asseverazione deve essere rilasciata da un tecnico munito di polizza assicurativa espressamente stipulata per il SuperEcobonus 110%.
La Legge n.178 DEL 30.12.2020 ha apportato ulteriori modifiche all’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 sui requisiti assicurativi, tra cui la proroga ai benefici fiscali al 1°Luglio 2022, che riportiamo qui sotto.
L’obbligo di sottoscrizione della polizza si considera rispettato qualora i soggetti che rilasciano attestazioni e asseverazioni abbiano già sottoscritto una polizza assicurativa per danni derivanti da attività professionale ai sensi dell’articolo 5 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 agosto 2012, n. 137, purché questa:
- non preveda esclusioni relative ad attività di asseverazione;
- preveda un massimale non inferiore a 500.000 euro, specifico per il rischio di asseverazione di cui al presente comma, da integrare a cura del professionista ove si renda necessario;
- garantisca, se in operatività di claims made, un’ultrattività pari ad almeno cinque anni in caso di cessazione di attività e una retroattività pari anch’essa ad almeno cinque anni a garanzia di asseverazioni effettuate negli anni precedenti.
In alternativa il professionista può optare per una polizza dedicata alle attività di cui al presente articolo con un massimale adeguato al numero delle attestazioni o asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni e, comunque, non inferiore a 500.000 euro, senza interferenze con la polizza di responsabilità civile di cui alla lettera a).
Sono state poste ulteriori modifiche normative dal Decreto Legge “Antifrode” (D.L. n.157 dell’11 novembre 2021), che estende l’obbligo di asseverazione a una serie di misure e incentivi in aggiunta a quanto già previsto dal D.L. n.34. I nuovi testi normativi delle imprese assicurative prevedono quindi anche l’esplicito riferimento della copertura anche per l’art. 121 comma 1-ter lettera b) del d.l. n. 34 del 19 maggio 2020.
Il Governo, con il DL 13/2022, ha modificato il DL Rilancio ed in particolare, al comma 14 dell’art. 119 le parole «con massimale adeguato al numero delle attestazioni o asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni e, comunque, non inferiore a 500.000 euro» sono sostituite dalle seguenti: «per ogni intervento comportante attestazioni o asseverazioni, con massimale pari agli importi dell’intervento oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni».
Broker(Pro) intermediario assicurativo specializzato in assicurazioni professionali per professioni tecniche, mette a disposizione i propri canali e la propria esperienza per assicurare il rischio in tre modi:
- polizza dedicata alla copertura della sola attività di asseverazione e attestazione di cui all’art 119 comma 13 del Decreto Rilancio;
- polizza professionale annuale su tutta l’attività del professionista con vincolo di una parte del massimale della polizza alle attività previste dal Decreto;
- polizza dedicata alla copertura della attività di asseverazione e attestazione per una sola opera e con massimale pari al valore dell’opera come da ultima disposizione del DL 25 febbraio 2022, n. 13.
Riusciamo a fornire ampia gamma di coperture assicurative con molte compagnie di assicurazione per evitare di lasciare il cliente senza copertura.
Domande sulla polizza ecobonus
A chi è rivolta?
A liberi professionisti, studi associati e società esclusivamente per lo svolgimento dell’attività di attestazione e asseverazione ai sensi dell’Art. 119 del D.Lgs 34/2020 (c.d. “Decreto Rilancio”).
Cosa assicura?
La polizza protegge il professionista e i suoi collaboratori dalle richieste di risarcimento da parte di terzi, corrispondendo anche le spese legali da lui sostenute per difendersi nell’ambito del procedimento.
Copre anche le richieste di risarcimento relative a sanzioni fiscali e/o amministrative comminate a clienti dell’assicurato per un errore commesso dall’assicurato stesso.
Limiti di indennizzo
È possibile assicurare in autonomia fino a € 3.000.000
Forma di assicurazione
La polizza è prestata nella forma claims made.
Garanzia postuma
In caso di decesso, cessazione definitiva dell’attività o cessazione dell’efficacia dei provvedimenti stabiliti dal Decreto 34/2020 l’assicurato ha diritto a un periodo di postuma entro cui poter notificare eventuali richieste di risarcimento e/o circostanze ricevute successivamente alla data di scadenza del contratto e relative ad errori commessi durante il periodo di assicurazione o nel periodo antecedente, purchè non noti alla stipula della polizza.
Calcolo del premio
Il premio di polizza può essere calcolato sul fatturato del professionista o sul valore dell’opera.
Quanto costa la polizza per ecobonus?
Attualmente disponiamo di offerte che partono da € 140 euro l’anno a salire.
Come acquistare la polizza RCT Ecobonus
Se vuoi comprare l’assicurazione per la responsabilità civile per l’asseverazioni sull’ecobonus, contattaci telefonicamente o utilizzando il modulo in questa pagina. Possiamo farti stipulare la polizza ecobonus più adatta al tuo profilo di rischio.
Dicono di noi
















































































