L’amministratore di un’impresa può rispondere del danno arrecato ai soci, ai creditori e ai terzi per inadempienza ai doveri del proprio mandato. L’importo del risarcimento da pagare e l’ammontare delle spese legali per difendersi possono essere molto elevati e mettere in crisi.
Acquistando una polizza D&O Directors & Officers Liability si può assicurare questo rischio.
Il fondamento normativo su cui poggia la responsabilità degli amministratori è ricavabile dal codice civile che all’art 2392 stabilisce che:
Gli amministratori devono adempiere i doveri ad essi imposti dalla legge e dallo statuto con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico e dalle loro specifiche competenze. In ogni caso gli amministratori sono solidalmente responsabili se, essendo a conoscenza di fatti pregiudizievoli, non hanno fatto quanto potevano per impedirne il compimento o eliminarne o attenuarne le conseguenze dannose.
Per cui essi sono responsabili nei confronti:
della società per l’inosservanza dei danni derivanti dall’inosservanza di tali doveri (art 2392 c.c.)
dei creditori sociali per l’inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell’integrità del patrimonio sociale (art 2394 c.c.)
dei singoli soci o terzi che sono stati direttamente danneggiati da atti colposi o dolosi degli amministratori (art 2395 c.c.)
Domande frequenti sull'assicurazione D&O
Perché l'assicurazione D&O?
Se esiste una responsabilità degli amministratori è facilmente intuibile che il ruolo sociale dell’assicurazione è quello di pagare le perdite connesse all’attività di cui stiamo parlando. Pertanto la polizza D&O è un’assicurazione di responsabilità civile che risarcisce il danno provocato a terzi da atti e omissioni delle persone assicurate e che comportano una responsabilità legale nella loro veste o nella funzione di organo della società. In altri termini la polizza:
- protegge il patrimonio personale dell’amministratore o di altra figura assicurata erogando gli indennizzi dovuti da loro;
- rimborsa la società in caso di suo indennizzo per conto di una persona assicurata;
- protegge il patrimonio della società da indennizzi connessi alla responsabilità della società (quest’ultima garanzia non tutti gli assicuratori la concedono);
- la polizza infine rimborsa anche le spese legali necessarie per resistere a una richiesta di risarcimento.
Chi è il contraente della polizza D&O?
L’assicurazione rc per amministratori e dirigenti può essere contratta dall’azienda o dal singolo amministratore.
Quando il contraente è una società
- L’assicurazione viene stipulata normalmente dalla società perché in primo ha interesse a non pagare di tasca propria per una responsabilità degli amministratori;
- in secondo si lavora più serenamente sapendo di avere una protezione assicurativa.
- Inoltre il costo della polizza D&O è interamente deducibile perché non rappresenta un benefit.
Chi è assicurato nella polizza D&O azienda?
- Amministratori, Sindaci, Dirigenti, membri del Collegio sindacale, Odv o altri organi aziendali (esclusi revisori esterni, Liquidatori);
- dipendenti, ma esclusivamente nel caso in cui:
- siano co-imputati con un Amministratore, Sindaco, Dirigente o altro organo aziendale; o,
- la Richiesta di risarcimento riguarda un Atto illecito commesso nell’ambito di funzioni manageriali o di supervisione;
- siano coinvolti in un procedimento giudiziario volto ad accertare la loro responsabilità in qualità di amministratore di fatto;
- siano stati designati quale “Responsabile della sicurezza ai sensi del d.lgs. 81/2008”;
- siano stati designati quale “Responsabile della privacy”;
- siano stati designati quale “Membro dell’Organismo di vigilanza ai sensi del d.lgs 231/2001” ;
- siano stati designati quale “Responsabile della redazione dei documenti contabili” ai sensi della legge 262/2005”;
- rappresentante in società partecipate.
Quando il contraente della D&O è una persona fisica
Si chiama D&O individuale. Non è una polizza diffusa, ma si trova in commercio. Possono essere assicurati solo i consiglieri di amministrazione o l’amministratore unico di società.
Esempi di alcuni sinistri nell’assicurazione D&O Rc amministratori (*)
Mala gestio
Tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale della Società X S.p.A. sono stati citati. Il giudizio è volto ad accertare gli atti di presunta mala gestio e ad ottenere il risarcimento danni nella misura di 15 Milioni di Euro. Azione sociale di responsabilità contro tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale della Società per presunto mala gestio. In questo caso la copertura opererebbe in termini di costi di difesa + copertura del danno.
Limitazioni statutarie
L’ormai passato amministratore aveva impegnato la Società in merito all’acquisto da parte di una Società terza di un servizio (era il rifacimento di un immobile più una serie di lavori accessori). Il passato amministratore aveva delle limitazioni da statuto rispetto alle azioni che poteva intraprendere.
Azione sociale di responsabilità contro il passato amministratore per aver impegnato la Società oltre le «soglie» concesse dallo stesso. In questo caso la copertura opererebbe in termini di costi di difesa + copertura del danno.
Inquinamento
Indagine Arpa in merito all’inquinamento di una area (Altri Enti similari possono segnalare alle autorità pubbliche eventuali situazioni da investigare). Indagine penale contro la Società e l’amministratore, in merito al potenziale inquinamento dell’area. In questo caso la copertura opererebbe in termini di costi di difesa su entrambe le Sezioni di Garanzia.
Inadempimento contrattuale
Alla società – contraente/assicurata di polizza – viene notificato un decreto ingiuntivo ottenuto da un creditore, avente ad oggetto due fatture rimaste non pagate nell’ambito di un contratto di subappalto stipulato tra le due società. In questo caso la copertura opererebbe in termini di costi di difesa.
Discriminazione del dipendente per inabilità
Un dipendente ha citato in giudizio il suo manager per discriminazione in quanto questi ha rifiutato il suo rientro dopo un grave infortunio che gli ha causato una paralisi parziale. Il tribunale ha ordinato un risarcimento a seguito dei danni subiti per discriminazione. In questo caso la copertura opererebbe in termini di costi di difesa.
(*) Gli esempi sono stati presi dalla Compagnia Assicuratrice AIG.
Non hai tempo? Fatti contattare
Dicono di noi
















































































