L’assicurazione fabbricati è la polizza che viene stipulata da un privato per coprire tutti i rischi del suo immobile di proprietà oppure dal professionista amministratore di condominio con un’assicurazione condominio. Con i nostri servizi di brokeraggio potrai risparmiare tempo e denaro, ottenere maggiori garanzie ed avere un servizio qualificato anche dopo l’acquisto.
La polizza fabbricati è detta anche polizza globale fabbricati perché con un unico contratto puoi assicurare l’intero immobile indipendentemente se è abitato da una sola famiglia o più come per un condominio.
Il contratto è una polizza multirischi che prevede la copertura di una moltitudine di eventi che possono danneggiare il fabbricato totalmente o parzialmente.
I rischi si dividono in:
1. quelli che colpiscono direttamente il fabbricato divisi in:
- rischio base quali incendio (esplosioni, scoppi, fulmini) e rischi accessori come ad esempio guasti arrecati da ladri, danni da fumo, caduta di ascensore, perdite di gas, danni da caduta di alberi, ecc;
- garanzie aggiuntive al rischio base opzionali a tua scelta che possono comprendere uno o più eventi come quelli atmosferici (vento, pioggia, neve, grandine); catastrofi naturali (terremoto); eventi sociopolitici e vandalici compreso atti terroristici; danni da acqua fuoriuscita da rotture, occlusioni, rigurgito di tubature o di fogne; danni da fenomeni elettrici quali sbalzi di tensione che possono danneggiare cancelli, impianti di vario genere. Vi è infine anche una sezione per garantire i cristalli e le vetrate.
2. quelli che incidono sul patrimonio dell’assicurato quali responsabilità civile, tutela legale, furto, assistenza e invio di tecnici in caso di necessità.
Acquistare una polizza fabbricati è abbastanza semplice perché è un’assicurazione proposta da tutti. Si può commettere l’errore di pensare che siano tutte uguali perché tutte propongono di coprire i medesimi rischi e ciò può indurre a decidere per quella con il minor prezzo.
In verità i premi assicurativi variano dalla portata delle garanzie intendendo non solo i classici franchigie – scoperti – massimali – capitali – limiti di indennizzo ma l’ampiezza delle clausole che limitano la portata della garanzia stessa.
Facendo un esempio se l’assicurazione per il condominio copre anche la responsabilità civile derivante dai lavori di straordinaria manutenzione non puoi immaginarti che nel contratto che hai facilmente acquistato ci sia la condizione per la quale questi lavori debbano essere eseguiti entro un limite di altezza di 2,50 m dal suolo!
Ecco perché è primario essere seguiti da un broker assicurativo sia nella fase preliminare della ricerca della polizza fabbricati più idonea che nella fase post vendita soprattutto per la sua assistenza in caso di sinistro o altro.
Domande frequenti sull'assicurazione dell'immobile
Il Broker assicurativo è utile ai condòmini?
Broker(Pro) essendo il consulente del condominio è sicuramente l’intermediario più adatto per gestire la polizza fabbricato. La metodologia utilizzata da Broker(pro) -dalla fase dell’analisi del rischio, alla ricerca degli assicuratori, al piazzamento fino alla gestione dell’assicurazione – rende i condòmini tranquilli che la polizza non solo è stipulata nell’interesse del condominio, ma ha mediamente garanzie migliori e un costo mediamente inferiore.
Cosa succede normalmente in assemblea?
Quando all’ordine del giorno vi è il rinnovo della polizza fabbricati, non è inusuale che sia l’amministratore che i condomini portino dei preventivi e che si discuta in meno di 10 minuti sulla validità dell’uno o dell’altro. Va da se che la scelta sia ponderata quasi unicamente sul premio e sulle macro garanzie.
Ciò può essere quanto mai dannoso per almeno uno di questi motivi:
- possono essere esclusi dei preventivi che nel contenuto delle garanzie siano molto più performanti e che anche se hanno un costo leggermente superiore, siano facilmente sostenibili dalla globalità dei condomini;
- le informazioni date agli assicuratori sul fabbricato possono essere incomplete. Con anni di esperienza alle spalle nella valutazione di polizze assicurative globali fabbricati non è inusuale scoprire che esse riportano delle dichiarazioni inesatte sul rischio. Dichiarazioni inesatte possono portare ad una riduzione dell’indennizzo;
- la richiesta di quotazione fatta a più assicuratori ad opera dell’amministratore di condominio o dai singoli condomini induce ad abbassare il premio a discapito delle garanzie al solo scopo di acquisire il cliente.
I condòmini possono incaricare un broker assicurativo?
Certamente. L’assemblea di condomino può stabilire che la ricerca della polizza globale fabbricati e la sua gestione sia affidata a Broker(Pro). In questo modo i condomini si garantiranno che la polizza assicurativa sia scelta secondo criteri imparziali e non viziata da altri interessi.
Quali sono in vantaggi per un amministratore di condominio che si affida a Broker(Pro)?
Un amministratore di condominio che si affida a Broker(Pro) può:
1. Migliorare la gestione amministrativa
Broker(Pro) gestisce tutte le polizze stipulate dell’amministratore, anche con compagnie diverse;
2. Risparmiare tempo
L’amministratore non dovrà richiedere più preventivi, né confrontarli, a questo ci penserà Broker(Pro). In caso di sinistro o di altre comunicazioni dovrà chiamare un solo numero di telefono o inviare a una sola email. Per i pagamenti un solo Iban;
3. Garantire imparzialità nella scelta delle polizze di fronte ai condomini
Broker(Pro) è il consulente del condominio e garantiamo la nostra imparzialità. A chi lo richiedesse possiamo rilasciare uno studio con le richieste inviate agli assicuratori ed i preventivi ottenuti.
Chi può stipulare la polizza fabbricati?
La polizza fabbricati può essere contratta da:
- l’amministratore di condominio per assicurare tutto l’immobile appartenente ai singoli condomini;
- il proprietario di tutto il fabbricato anche diviso in più unità abitative;
- il proprietario di una parte del fabbricato per assicurare l’intero fabbricato anche diviso in più unità abitative;
- il proprietario di una parte del fabbricato per assicurare la sua parte di fabbricato.
Che spese copre la polizza fabbricati e condominio nella sezione danni diretti?
L’assicurazione fabbricati indennizza le spese per:
- ricostruire il fabbricato parzialmente o totalmente danneggiato dall’evento assicurato;
- le spese per demolire, sgomberare e trasportare i residuati del sinistro;
- le eventuali spese di ricollocamento in altri locali durante il periodo in cui il fabbricato è inagibile;
- la perdita di pigioni;
- la progettazione dell’edificio anche secondo norme che impongano caratteristiche diverse rispetto quelle originali;
- periti, consulenti di parte o del terzo perito.
Cosa garantisce la garanzia di responsabilità civile terzi dell'immobile?
La garanzia di responsabilità civile risarcisce i terzi danneggiati da un evento dannoso assicurato dalla polizza e riguardanti:
- la proprietà del fabbricato e delle dipendenze;
- la conduzione delle parti comuni qualora il fabbricato sia di più proprietari o in condominio;
- la conduzione dei singoli appartamenti anche di proprietà di terzi (valida normalmente per la polizza del condominio e opzionale);
- un fatto provocato dall’amministratore di condominio qualora sia espressamente previsto;
- un fatto provocato da persone di cui l’assicurato debba rispondere (dipendenti quali i portieri);
- la rivalsa degli istituti previdenziali per danni subiti dai prestatori di lavoro (qualora pattuito).
Naturalmente sono previste una serie di esclusioni per cui si deve leggere attentamente la polizza per capire cosa sia coperto e cosa no. Per esempio può essere estesa la responsabilità civile per i danni da lavori di ordinaria o straordinaria amministrazione; possono essere esclusi alcuni tipi di danni da acqua o quelli da incendio che vanno assicurati nella sezione dell’incendio.
Nella polizza fabbricati condominiali sono coperti i danni provocati dal condòmino?
La garanzia di responsabilità civile stabilisce che i singoli condòmini sono terzi l’uno nei confronti dell’altro e verso la proprietà comune e viceversa. Pertanto un danno cagionato dalla proprietà del singolo condòmino sarà assicurato sia quando provocherà danni a un altro condòmino che al condominio stesso. Il caso tipico è la fuoriuscita di acqua dovuta alla rottura del tubazione di proprietà del singolo condòmino che provochi un danno all’appartamento sottostante e alla scala condominiale. In questo caso la polizza risarcirà il danno qualora l’evento sia previsto.
Nell’esempio appena fatto sono coperti anche i danni all’appartamento che ha provocato il danno?
Se per ricercare il punto in cui si è rotta la tubazione si è dovuto rompere il pavimento o il muro del condòmino che ha provocato il danno, se la polizza prevede la garanzia ricerca del danno da acqua, tale tipo di danno sarà compreso i garanzia.
Attenzione
Nella responsabilità civile sono coperti normalmente i danni provocati dalla proprietà del fabbricato e non quelli derivanti dalla conduzione del fabbricato. Conseguentemente un danno che fosse scaturito per esempio dalla rottura di un tubo della lavatrice (lavatrice che non fa parte della definizione di fabbricato) non sarebbe coperto dal contratto assicurativo.
La garanzia della responsabilità civile della conduzione va sempre richiesta.
Chi stabilisce il valore del fabbricato alla stipula della polizza?
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare è l’assicurato che stabilisce il valore del fabbricato da assicurare. Il nostro ordinamento stabilisce infatti che il proponente di un contratto di assicurazione sia l’assicurato, facendo ricadere su questo il dovere di fornire tutte le informazioni sul rischio che l’assicuratore dovrà assicurare. Tra le informazioni che l’assicurato deve fornire c’è quindi anche il valore dell’immobile.
Come viene calcolato il valore dell'immobile?
Il valore del fabbricato da dichiarare al momento della stipula della polizza è pari alle spese per l’integrale costruzione a nuovo con le stesse caratteristiche, escluso il valore dell’area.
E se avessi una dimora storica o un immobile di valore storico artistico?
Alcune polizze globale fabbricate inseriscono una sezione dedicata agli edifici di valore artistici.
Si rimanda l’argomento all’assicurazione dimore storiche.
È possibile assicurare il fabbricato dal rischio terremoto?
Non tutte le polizze globali fabbricati assicurano il terremoto. Noi abbiamo studiato una copertura ad hoc proprio per questo rischio integrabile con un’altra polizza assicurativa esistente a copertura del fabbricato. Vedi la nostra offerta sulla polizza rischio sismico.
La banca mi chiede un'assicurazione solo per incendio, esplosione, scoppio.
Con la polizza fabbricati è possibile assicurare tutto il fabbricato o una parte di esso (un appartamento) per il solo rischio incendio, esplosione e scoppio. In questo caso la polizza può essere stipulata anche in una soluzione per tuta la durata del mutuo bancario.
Non hai tempo? Fatti contattare
Dicono di noi



















































































