Broker(Pro) fornisce alle imprese italiane che utilizzano uno o più SAPR un’assicurazione di responsabilità civile drone che consenta loro di far volare i propri dispositivi in piena serenità minimizzando i rischi. Si assicura anche il rischio di caduta per i danni al velivolo.
Dal 2014 l’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha iniziato a normare l’utilizzo dei droni mettendo in luce punti critici quali la classificazione delle operazioni di volo, l’offensività o meno di un aerovelìvolo, la burocrazia da adempiere ed in particolare le certificazioni da ottenere.
Di fatto, attualmente l’obbligo di assicurare un drone è solo per chi lo usa a scopo professionale.
Droni a uso ricreativo
In questi ultimi anni gli “aerei senza pilota” sono diventati una cosa così normale da poter essere acquistati ormai con la facilità di un click.
Se tu sei uno di questi utenti che usano il drone per hobby a scopo ludico sai già che non sei obbligato ad avere il patentino, a sottoscrivere un’assicurazione per drone, né a passare visite mediche specifiche.
Senso comune è quello di conoscere e rispettare le regole dell’articolo 650 del codice penale a tutela di interessi collettivi afferenti a scopi di giustizia, sicurezza, ordine pubblico ed igiene.
Una manovra di volo selvaggio che porta a conseguenze negative verrà multata o verrà punita penalmente con la reclusione nella peggiore delle ipotesi.
Quindi, se sei un appassionato amateur di queste nuovi oggetti tecnologici, ti conviene assicurare il tuo drone o no?
Perché rimane sempre aperta la questione della responsabilità civile per i danni a terzi provocati dal proprio drone. E con la diffusione a macchia d’olio dell’utilizzo di questi velìvoli sono aumentati anche i casi di malfunzionamento dei suddetti (magari dovuti all’acquisto di drone di bassa qualità) e di conseguenza gli incidenti.
Droni a uso professionale
I droni trovano larga applicazione in molte delle attività civili, dal controllo del territorio per la sicurezza al monitoraggio dei criminali, dall’analisi terrestre alla ricerca di dispersi dopo una calamità naturale. L’applicazione è ormai presente anche in altri settori: studi professionali di ingegneria, agricoltura, mass media, medicina.
La relativa facilità di pilotaggio insieme ai vantaggi di utilizzo hanno attirato l’interesse di numerosi professionisti ed aziende.
Se tu sei una di queste aziende, devi sottoscrivere un’assicurazione RC droni e sicuramente assicuri tutti i tuoi droni anche rispetto a eventuali danni (garanzia corpi).
Passi i guai se una di queste condizioni si verificano: assenza della polizza, mancato rispetto dei minimi assicurativi, mancanza della targhetta identificativa del drone o del manuale di volo in cui sono riportate le missioni svolte dal velivolo, sorvolo di aree congestionate, assembramenti di persone o agglomerati urbani senza le necessarie autorizzazioni.
Broker(Pro) è al fianco delle aziende che utilizzano i droni per uso professionale.
Potresti anche essere interessato in
Non hai tempo? Fatti contattare
Dicono di noi






















































































