Broker(Pro) è un broker assicurativo specializzato in coperture assicurative All Risks e da chiodo a chiodo che garantiscono il proprietario, il collezionista privato o l’istituzione contro tutti i rischi legati alla movimentazione e alla giacenza delle proprie opere d’arte. Ti offre la sua conoscenza del settore assicurativo, la sua sicurezza e la sua massima riservatezza garantita.
Assicurazioni Fine Art
Nel mondo occidentale il fenomeno del collezionismo privato ha radici antichissime e troviamo manifestazioni già in epoca dell’antica Grecia e poi dell’Antica Roma mettendo in risalto la bellezza dell’arte profana decorativa.
La nuova cultura cristiana ha successivamente imposto una finalità unicamente religiosa nel campo dell’arte mortificando il piacere dei sensi e per un lungo periodo del Medioevo il collezionismo privato ne fu limitato tranne che per qualche grande sovrano mecenate.
La ripresa economica e culturale del sec. XIV e la grande fioritura delle arti figurative dei sec. XV e XVI ha incoraggiato lo sviluppo del mecenatismo e del collezionismo nelle corti e nell’ambiente della ricca borghesia. La Roma del sec. XVII è stata protagonista della crescita delle collezioni papali nonché della nascita delle maggiori collezioni nobiliari. A queste si sono aggiunte quelle della piccola aristocrazia con quadri di carattere meno impegnativo e quindi più alla portata del portafoglio come dipinti di natura morta, paesaggi e scene di battaglie.
Arrivati alla seconda metà del Settecento la costituzione dei grandi musei europei ha portato a una netta separazione tra le collezioni pubbliche e quelle private.
Il collezionismo privato nei sec. XIX e XX viene visto come forma di investimento economico di capitali e negli ultimi anni ha avuto un notevole sviluppo giocando un ruolo importante nella nostra cultura e società per la sua natura di salvaguardia di beni storici e culturali.
Nasce così l’esigenza di tutelare le proprie opere artistiche da eventi imprevedibili e nefasti quali perdita, furto, incendio o danneggiamento e diventa inevitabile ricorrere ad un’assicurazione fine art.
Domande frequenti sull'assicurazione Fine Art
Cosa assicura la polizza Fine Art?
Tutti i beni culturali mobili che presentano interesse artistico, storico ed archeologico e quindi opere ed oggetti artistici quali quadri, dipinti e sculture, reperti archeologici, archivi, spartiti, fotografie e documenti, fumetti, gioielli e oggetti preziosi, mobili antichi, aventi interesse storico, letterario, artistico, numismatico o culturale in genere.
Chi si assicura con la polizza Fine Art?
Chi lavora nel mondo dell’arte in genere o chi si occupa di o possiede:
• collezioni private e aziendali;
• collezioni pubbliche;
• gallerie e Case d’asta;
• restauro;
• trasporto e logistica;
• mostre;
• strumenti musicali.
Quali rischi sono assicurati dalla polizza fine art?
La polizza viene emessa nella forma All-Risks che include tutti i rischi che possono capitare alla collezione, tranne quello che è esplicitamente escluso. A titolo esemplificativo è coperto il furto, l’incendio, i danni da acqua, i danneggiamenti in genere.
Come si determina il valore assicurato?
Il valore attribuito alle opere può essere definito in polizza come Stima Accettata oppure come valore dichiarato. Con la stima accettata il valore del bene assicurato sarà quello attribuito di comune accordo con la compagnia e il contraente. con il valore dichiarato il bene sarà oggetto di verifica da parte di un perito incaricato in sede di sinistro.
Non hai tempo? Fatti contattare
Dicono di noi



















































































