La tua abitazione, il tuo ufficio, la tua azienda poggia su un terreno che è in costante movimento. Per assicurarti che il lavoro di una vita non vada in frantumi in una manciata di secondi acquista la polizza terremoti.
Il territorio italiano presenta numerose zone a significativo rischio sismico ed è stato diviso il 4 zone:
- Zona 1 dove forti terremoti sono molto probabili;
- Zona 2 e Zona 3 con eventi forti e mediamente poco frequenti, o terremoti moderati ma frequenti;
- Zona 4 con rari eventi di energia moderata. Forti terremoti, seppur molto rari, sono comunque possibili.
Gli scuotimenti più forti, con valori delle accelerazioni del suolo superiori a 0.225 g sono attesi in Calabria, Sicilia sud-orientale, Friuli-Venezia Giulia e lungo tutto l’Appennino centromeridionale. Valori medi sono riferiti alla Penisola Salentina, lungo la costa tirrenica tra Toscana e Lazio, in Liguria, in gran parte della Pianura Padana e lungo l’intero Arco Alpino. La Sardegna è la regione meno pericolosa con valori di scuotimento atteso moderati.
Per fronteggiare il rischio economico di un possibile terremoto il governo ha previsto un’importante detrazione dei premi dovuti per le coperture assicurative terremoto nelle zone a maggiore rischio sismico.
Broker(Pro) dopo un analisi delle polizze emesse dalle principali compagnie di assicurazione può fornirti la migliore polizza per rischio sismico esistente sul mercato.
Questa assicurazione può essere stipulata anche nella forma “stand alone” come completamento di un’esistente polizza Incendio che presenti un’esclusione “terremoto”.
Chiedi maggiori informazioni, vedi le faq sulla copertura “stand alone”. Assicurasi è meglio che pagare di tasca propria.
Vuoi verificare se il tuo fabbricato è a rischio sismico?
App elaborata da PRTraining in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia
Domande frequenti sull'assicurazione terremoto
A chi è rivolta l'assicurazione terremoto?
La polizza terremoto è pensata per tutti coloro che vogliono garantirsi le spese per ricostruire un fabbricato danneggiato parzialmente o totalmente da scosse sismiche.
Possono acquistare la polizza:
- singoli privati;
- condomini;
- società.
Cosa copre la nostra polizza terremoto?
La copertura prevede una prima Sezione (Sezione A – Property) che assicura l’unità immobiliare per i danni causati da terremoto inclusi quelli di incendio, esplosione e scoppio direttamente conseguenti al terremoto stesso. È possibile estendere la copertura anche al contenuto.
Viene altresì prevista la possibilità di attivare una seconda sezione di polizza (Sezione B – Fine Art) dedicata agli elementi architettonici con valore storico-artistico delle unità immobiliari, nonché ai contenuti, intesi come oggetti d’arte e/o antiquariato.
Punti di forza della nostra copertura terremoto
La polizza antisismica che proponiamo dedicata all’edilizia residenziale (inclusi i condomini) e al segmento small commercial ha i seguenti punti di forza che si distinguono dalle altre coperture:
- è prestata a primo rischio assoluto (l’indennizzo non è suscettibile all’oscillazione del valore di ricostruzione dell’immobile);
- l’indennizzo viene esteso agli oneri di urbanizzazione e concessione edilizia, nonché ai maggiori costi per la costruzione e ricostruzione di quelle parti dell’unità immobiliare direttamente danneggiate dall’evento, secondo gli standard antisismici previsti da leggi e/o regolamenti in vigore al momento della ricostruzione;
- ulteriore estensione degna di nota riguarda i danni derivanti da perdita di pigioni o mancato godimento dell’unità immobiliare, per il periodo necessario al suo ripristino, con il massimo di un anno a decorrere dalla data di accadimento del sinistro;
- è possibile coprire le dimore storiche o gli edifici con elementi architettonici di valore storico-artistico, ed estendere l’assicurazione ai contenuti, intesi come oggetti d’arte e/o antiquariato;
- è data la possibilità all’assicurato di richiedere il pagamento anticipato dell’indennizzo al fine di acquistare un’altra abitazione in alternativa alla riparazione o ricostruzione a nuovo dell’unità immobiliare.
L’assicurazione terremoto per siti produttivi subisce una trattativa con l’impresa assicurativa.
Non hai tempo? Fatti contattare
Dicono di noi
















































































