La polizza di tutela legale serve a pagare le spese necessarie per affrontare un procedimento penale o amministrativo; controversie civili con clienti, fornitori e terzi. È un’assicurazione che rimborsa le spese del legale scelto liberamente da te e tutti gli altri costi. Se vuoi garantirti la vittoria di un contenzioso acquista da noi l’assicurazione per le spese legali.
Perché assicurare la tutela legale?
Se si vuole vincere una controversia bisogna garantirsi la migliore difesa. Per poterlo fare si deve scegliere l’avvocato più compente nella materia che si sta affrontando. Inoltre possono essere necessari consulenti tecnici di parte, investigatori privati, bisogna pagare i costi della giustizia, e anche le spese di soccombenza in caso di perdita, ecc. La somma di tutti i costi può raggiungere importi molto elevati. Per di più l’allungamento dei tempi di giustizia e la complessità del caso fanno lievitare gli onorari.
La mia polizza di responsabilità civile non copre già i costi del legale?
La polizza di responsabilità civile garantisce con un quarto del massimale le spese per resistere alle pretese risarcitorie di un terzo. Quindi: 1) L’operatività è subordinata alla validità della garanzia di responsabilità civile. 2) consiste solo in una difesa passiva. 3) Il legale è nominato dagli assicuratori 4) Non viene coperto il penale, né gli illeciti amministrativi (tranne alcune eccezioni nel penale). In questo articolo viene spiegata la differenza tra la polizza di tutela legale e la gestione delle vertenze di una assicurazione di responsabilità civile.
Che tipi di garanzie sono previste con la tutela giudiziaria?
- difesa contro procedimenti penali e colposi;
- controversie di natura civile sia per far valere un proprio diritto leso e sia per difendersi dalla richiesta di un terzo;
- difesa contro illeciti amministrativi, compresi i ricorsi contro sanzioni amministrative;
- difesa per responsabilità amministrativa.
Quanti tipi di prodotti della tutela legale esistono?
Esistono quattro macro categorie:
- prodotti legati alle aziende;
- prodotti destinati ai professionisti;
- prodotti legati ai manager;
- prodotti destinati al consumatore.
Tutela legale ed emergenza covid-19
Quali sono i rischi per una società di fronte all’emergenza Covid? Come può tutelarci una polizza di tutela legale contro i rischi di infezione?
Una compagnia di tutela legale leader nel rischi per Imprese, Amministratori e professionisti ha fornito una chiara spiegazione che potete scaricare da qui la presentazione rischio corona virus tutela legale.
Tutela legale per le aziende:
Rischi penali
Le aziende corrono dei rischi penali legati ai reati sulla:
- privacy;
- fallimento (rischi legati alla bancarotta fraudolenta, bancarotta semplice, ricorso abusivo al credito);
- violazioni fiscali e tributarie;
- frode in commercio;
- sanzioni amministrative;
- sicurezza sul lavoro;
- legge 231/2001;
- circolazione stradale;
- rischi ambientali.
Alcuni di questi reati hanno conseguenze pesantissime sul piano patrimoniale come il sequestro delle merci, il sequestro degli impianti e dei terreni, il fermo dei depositi bancari, sanzioni amministrative salatissime.
Rischi civili
- tutela degli immobili;
- controversie con fornitori e clienti (difesa sia attiva che passiva);
- controversie contro compagnie assicurative;
- controversie di lavoro;
- rivalse Inail e Inps.
Esempio di spese legali pagate dalle aziende
Tutela legale per manager
I manager possono rischiare di andare incontro a procedimenti di natura:
- penale;
- civile;
- amministrativo.
Esempi di sinistro di rimborso spese legali
Infortunio sul lavoro
Un infortunio che ha provocato lesioni a un dipendente (superiore a 40 giorni), causa il blocco temporaneo dell’azienda e una sanzione per la violazione delle norme sulla legge sulla sicurezza 81/2008 e la 231/2001. Si innesca un procedimento di natura penale nei confronti dell’amministratore e sul piano civile un’azione di responsabilità per mala gestio avanzato dalla proprietà a causa di un danno patrimoniale all’azienda.
Richiesta danni del socio
I soci contestano all’amministratore l’acquisto di un immobile ad un prezzo da loro ritenuto troppo elevato. Per tale ragione, lo convengono in giudizio chiedendo il risarcimento del danno.
Valore della lite: € 1.100.000,00
Rischio spese legali/peritali ecc: € 75.000,00
Licenziamento del dirigente per giusta causa
Il dirigente Tizio impiegato presso la società Alfa, si vede recapitare una lettera di licenziamento per giusta causa in quanto avrebbe spostato ingenti somme di denaro da uno dei C/C aziendali, in spregio della procedura Anticorruzione della società. Inoltre avrebbe posto a carico della società il costo di biglietti aerei di prima classe non autorizzati.
Valore della lite: € 300.000,00
Rischio spese legali/peritali ecc: € 100.000,00
Revoca del mandato dell‘amministratore prima della naturale scadenza
In sede di assemblea dei soci, il presidente dichiara di voler revocare il mandato all’amministratore tizio in ragione di reiterate violazione dei propri doveri di dirigenza emerse nel corso di una due diligence effettuata dalla società.
Valore della lite: €500.000
Rischio Spese legali/ peritali, ecc: € 200.000,00
Potresti anche essere interessato in
Non hai tempo? Fatti contattare
Dicono di noi
















































































