Flaviano Fiocchi: La formazione

Benvenuto nella pagina della mia formazione assicurativa.

Sono entrato nel settore assicurativo da giovanissimo. Avevo terminato gli studi di liceo scientifico, ero diciottenne e un’anno avanti rispetto al percorso di studi dei miei coetanei. Ho iniziato subito la gavetta nell’azienda di brokeraggio assicurativo di famiglia. A ventisei anni ho deciso di iscrivermi all’università per ampliare la mia formazione.  Ho conseguito in tre anni la laurea in scienze bancarie ed assicurative. Dopo sono rientrato a pieno ritmo nel lavoro, e ho frequentato tutti i corsi di specializzazione dell’Aiba: l’associazione di categoria dei broker assicurativi. Da allora la mia formazione non si è mai arrestata.  Ogni anno sono impegnato  nell’aggiornamento delle normative del settore assicurativo e sui rischi emergenti, per poter essere al passo con i tempi e consigliare i miei clienti sulle scelte più appropriate da adottare sul tema della sicurezza.

Se fossi curioso di conoscere i corsi che ho seguito negli ultimi 10 anni e che mi hanno rilasciato un attestato valido ai sensi di legge (tralasciando tuti gli altri convegni e conferenze a cui ho partecipato) qui sotto ho preparato un elenco.

Voglio far presente che la formazione di un individuo e la sua capacità di fare bene un lavoro non è certamente data da soli attestati, ma è il frutto di intelligenza, sensibilità, pratica e studio.

L’ascolto dei problemi dei clienti e la capacità di riuscire a dare una corretta rappresentazione dei suoi rischi all’impresa assicurativa è il primo passo per fare un buon lavoro. Poi c’è tutto il resto.

Ulteriori dettagli sula mia formazione professionale ed esperienze li puoi trovare sul mio profilo Linkedin, mentre puoi seguire le novità assicurative sulla pagina facebook di Broker(Pro)

Didascalia:

Data del corso – Nome del corso – (Ente che ha erogato la formazione)

  • Anno 2023

18/01/2023 Casi pratici di 231 in Italia e all’estero e assicurabilità dei rischi (Roland)

 

  • Anno 2022

14/02/2022 I rischi cyber (AIBA)

10/03/2022 La gestione dei sinistri RCO e la pandemia (ANRA)

16/03/2022 Ripensare al rischio Cyber: un approccio flessibile e sostenibile (ANRA)

21/04/2022 I nuovi rischi legati al rilancio strutturale, edilizio ed energetico del Paese (ANRA)

31/05/2022 Uno sguardo nel mondo delle sperimentazioni cliniche – viaggio tra consulenza e assicurazioni (ANRA)

15/06/2022 Business travel policy highlights – Assistenza- Spese mediche – tutela del viaggio di lavoro (AIG)

20/06/2022 Fondi sanitari e assistenza sanitaria integrativa come opportunità nelle politiche di welfare aziendale (ANRA)

05/07/2022 “The Show must go on” Le coperture per la cancellazione di eventi (ANRA)

07/07/2022 Cyber, un rischio in evoluzione (ASSINFORM)

11/07/2022 La gestione del rischio Cyber (ANRA)

06/09/2022 L’individuazione, la gestione e la prevenzione dei rischi legali (Roland)

20/09/2022 Piattaforma AIG Multilinea per i prodotti assicurativi PMI – Focus sul prodotto cyber (AIG)

21/09/2022 Casi pratici di 231 in Italia e all’estero e assicurabilità dei rischi (Roland)

10/11/2022 Coperture Property; RCT/O e Prodotti; D&O; RC Inquinamento e Tutela legale (Assinform)

15/11/2022  Ritiro e contaminazione prodotti (CPI): Le differenze nell’operatività delle polizze; le garanzie della copertura illustrate attraverso casi di sinistro (CINEAS)

23/11/2022 Rischi legali degli enti pubblici e degli addetti alla PA (Roland)

 24/11/2022 Rischio inquinamento per le aziende industriali, gli enti pubblici e nelle operazioni di M&A (ANRA)

30/11/2022 Nozioni di diritto penale – come funziona, quando inizia e come si svolge un procedimento penale (Roland)

26/12/2022 Danno patrimoniale puro nelle polizze di responsabilità civile. (AIBA)

 

  • Anno 2021

03/01/2021 La nuova RC Auto familiare e le modifiche all’attestato di rischio (FIASS)

03/01/2021 Condizioni contrattuali delle polizze vita (FIASS)

23/01/2021 Le polizze di Tutela Legale (FIASS)

09/03/2021 I confini tra responsabilità civile e tutela legale (ANRA)

23/03/2021 Employee benefits per abilitare l’evoluzione delle modalità di lavoro (AIG)

09/04/2022 «I CONFINI TRA RESPONSABILITÀ CIVILE E TUTELA LEGALE» 2° Parte (ANRA)

13/04/2021 Marine – Responsabilità civile del depositario: nuove prospettive assicurative (AIG)

21/04/2021 LA GESTIONE DEL RISCHIO CLIMATICO: APPROCCI PRATICI PER FUNZIONI INSURANCE, RISK E SUSTAINABILITY (ANRA)

04/05/2021 «IL MONDO CONSTRUCTION E I DANNI DA ACQUA: CONVIVERE, PREVENIRE, MITIGARE» (ANRA)

07/05/2021 DALLA ISO 31000 ALLA ISO 22301: UN’EFFICACE GESTIONE DEL RISCHIO PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ OPERATIVA (ANRA)

18/05/2021 Gli aspetti giuridici e l’approccio assuntivo di DUAL Profession: il posizionamento, la gestione dei sinistri e la piattaforma di DUAL (ATOMA)

12/05/2021 La soluzione contro i rischi informatici DUAL Cyber (ATOMA)

19/05/2021 La polizza D&O (ATOMA)

09/06/2021 L’Accademia del Cyber “Conosci il nemico” (ANRA)

23/06/2021 L’accademia del Cyber “Social Hacking” (3° Puntata) (ANRA)

30/06/2021 L’ACCADEMIA DEL CYBER “HYBRID CLOUD” (4° PUNTATA) (ANRA)

24/06/2021 DANNI PARIMONIALI e TOP MANAGER: i rischi legali dei white collar (ROLAND)

22/06/2021 Il D. Lgs. 81/2008 e i riflessi nel D. Lgs. 231/2001 – rischi e responsabilità per manager e imprese (ROLAND)

07/07/2021 ROLAND PENALE: rischi penali delle imprese e la loro assicurabilità (ROLAND)

15/07/2021 Affinity e Tutela Legale: i vantaggi di una convenzione (ROLAND)

07/09/2021 Ecobonus 110: quali sono i rischi legali per gli operatori del settore? (ROLAND)

28/09/2021 Scenari internazionali della class action: come risponde la D&O? (CINEAS)

14/10/2021 Responsabilità ambientale: gli strumenti assicurativi AIG (AIG)

28/10/2021 Rischi aziendali a 360°: Property, RCTO/Prodotti, D&O, Rc inquinamento, Business travel, Tutela legale. (ASSIFORM)

30/11/2021 RC PRODOTTI: LE GARANZIE PRESTATE ALLA PROVA DEL SINISTRO? (ANRA)

06/12/2021 Aggiornamenti in tema di normativa antiriciclaggio (Provvedimento 111) (AIBA)

  • ANNO 2020

27/06/2020 CYBER CRIME: tipologie di attacchi alla persona, tipologie di danno e conseguenze (FIASS)

11/07/2020 Antiriciclaggio 2020 (FIASS)

11/07/2020 Tutela Legale: come ci difendiamo in caso di eventi derivanti dal Cyber-crime (FIASS)

19/09/2020 I sinistri CVT, Infortuni, Malattia, Fabbricati, Responsabilità Civile (FIASS)

26/09/2020 La fiscalità (FIASS)

03/10/2020 Cyber Security nel mondo Office (FIASS)

10/10/2020 Il mercato assicurativo del cyber risk, confronto sulle soluzioni nazionali e estere (FIASS)

17/10/2020 Le figure soggettive nel trattamento dei dati personali previsto dal nuovo Regolamento G.D.P.R. 679/2016 (FIASS)

29/10/2022 SOLUZIONI PROPERTY – RISCHI CIVILI, RISCHI INDUSTRIALI E COMMERCIALI, COPERTURE COMPLEMENTARI (FIASS)

29/11/2020 Il mercato dei prodotti di risparmio e dei sistemi finanziari (FIASS)

05/12/2020 L’uso strategico dei fondi pensione (FIASS)

06/12/2020 Gestione dei sinistri – corso base (FIASS)

08/12/2020 L’evoluzione e l’applicazione della legge Gelli (FIASS)

15/12/2020 L’arbitrato nel settore assicurativo (ANRA)

  • ANNO 2019

11/04/2019 IL MERCATO ASSICURATIVO IN UN CONTESTO IN EVOLUZIONE RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE, WELFARE AZIENDALE, FISCALITA’ DEL MONDO ASSICURATIVO» (REALE MUTUA)

31/05/2019 L’adeguatezza delle clausole claims made (SCHEMA FORMAZIONE)

08/07/2019 La gestione e le soluzioni in tema di rischi emergenti e di Responsabilità professionali (SCHEMA FORMAZIONE)

24/07/2019 PRODOTTI VITA METLIFE (METLIFE)

19/09/2019 FORMAZIONE METLIFE (METLIFE)

08/10/2019 RISCHI EMERGENTI IN AMBITO LIABILITY (CESFORM)

28/11/2019 Una nuova frontiera… segregazione patrimoniale & pianificazione successoria nuove soluzioni per la protezione del patrimonio (SCHEMA FORMAZIONE)

REGOLAMENTO IVASS 41/18 (FIASS)

APPROFONDIMENTO GDPR (FIASS)

NORME TRIBUTARIE, SOCIALI E DEL LAVORO PERTINENTI ALLA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ASSICURATIVI (FIASS)

ANALISI TIPOLOGIE CYBER (FIASS)

STRUMENTI DI OFFICE AUTOMATION (FIASS)

CYBER SECURITY (FIASS)

SICUREZZA CIBERNETICA IL CONTRIBUTO DELLA BANCA D’ITALIA E DELL’IVASS (FIASS)

  • ANNO 2018

Dal Concetto di Privacy alla GDPR

La GDPR e le conseguenze penali Laura Razetto
Commento alla lettera IVASS 12/2017 sulla gestione delle informazioni e la prevenzione dei rischi informatici

Panorama criminologico del Cyber, rapporto del CLUSIT

Introduzione sulle TECH in uso, sui dispositivi, sulle protezioni ed i funzionamenti della rete Risk Assessment – l’organizzazione del Team per la difesa aziendale – definizione e attuazione dei processi di creazione del Team/ affidamento e ruolo del DPO/ nosografia dei dati trattati/ definizione dei responsabili e degli steward/ affidamento delle policy/preparazione delle dinamiche di reazione a Breach – project by default

Commento alla lettera IVASS del 04/2018: Obblighi antiriciclaggio per le imprese di ass.ni e intermediari ass.vi
La vendita delle polizze RC Professionale

Gestione dei reclami. Commento delle nuove FAQ IVASS 2018 sul regolamento n. 24/2008.

Attività di impresa di assicurazione in Europa. Commento delle FAQ IVASS in Materia

ll servizio di eCall : cosa è, come funziona e la tutela dei dati personali di rilevazione.

Insurance Distribution Directive – IDD: da intermediari a distributori.

I sistemi alternativi di risoluzione delle controversie nel settore assicurativo.

  • ANNO 2017

Rc in ambito sanitario (AIBA)

Novità normativa in area tecnica assicurativa (AIBA)

Business Continuity Plan (AIBA)

La gestione delle risorse aziendali (AIBA)

Rc generale (XL CATLIN)

  • ANNO 2016

“Broker digitale o utopia?”; “L’impatto della digitalizzazione sul modello distributivo del mercato assicurativo”;

“Customer relationship management: applicazioni e sviluppi digitali per il settore del brokeraggio assicurativo”;

“Aiba Digital: progetti digitali per la semplificazione ed il miglioramento delle procedure amministrative e gestionali del Broker”;

“Strumenti ed opportunità per i Broker nell’ambito del marketing digitale”.

Esame delle più rilevanti normative emanate nel 2016 in materie attinenti al settore assicurativo

Evoluzioni ed interpretazioni della giurisprudenza italiana ed estera sulla responsabilità civile del produttore;

criteri di assunzione e tariffazione nelle polizze rc prodotti e recall, con particolare riferimento ai rischi esteri;

le problematiche nella gestione dei sinistri rc prodotti e racall in italia e all’Estero: case history ed esempi pratici

  • ANNO 2015

Controllo di gestione e delle risorse umane in una società di brokeraggio (AIBA)

Il valore dei beni (AIBA)

La riassicurazione e i rischi emergenti (AIBA)

Regolamenti Ivass 2014/2015 e prospettive future (AIBA)

  • ANNO 2014

Responsabilità professionale ed evoluzione della figura del broker (AIBA)

L’assicurazione del settore sanitario (AIBA)

Aggiornamento in tema normative sull’antiriciclaggio (AIBA)

Internazionalizzazione del mercato assicurativo e ruolo del broker (AIBA)

Il controllo di gestione amministrativa e dei fattori intangibili in una
società di brokeraggio (AIBA)

Dalla r.c.a. alle attività regolamentari di IVASS e MISVE: ultime novità (AIBA)

  • ANNO 2012

Nuove leggi e regolamenti: cosa cambia per i broker? Aggiornamenti sulle leggi antiriciclaggio (Reg. ISVAP n. 41) (AIBA)

Nuove attività e strumenti offerti da un mercato in evoluzione (AIBA)

Illustrazione della ricerca condotta per AIBA nel 2011: il broker in
Italia

Novità contenute nella legge sulle liberalizzazioni. Rilettura della norma
in relazione al mondo delle assicurazioni (AIBA)

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.