Postuma o ultrattività?

Che cos’è la postuma? Cos’è la garanzia dell’ultrattività? Il broker risponde. I due termini si riferiscono a due concetti differenti o hanno lo stesso significato?

Che cos’è la postuma? Cos’è la garanzia dell’ultrattività?

Il broker risponde.

Con entrambi i termini di postuma e ultrattività si definisce un periodo di tempo in cui un danno viene coperto dall’assicuratore anche se accaduto dopo che sia stata conclusa l’attività oggetto del contratto assicurativo.

Si utilizza il termine postuma tipicamente nelle assicurazioni di responsabilità civile delle imprese edili per far entrare in copertura assicurativa gli eventi dannosi che scaturiscono dopo l’ultimazione dei lavori. Il motivo per cui dovrei acquistare un periodo di postuma è perché la polizza di responsabilità civile dell’impresa edile copre i danni che accadono unicamente durante l’esecuzione dei lavori. Se quindi voglio assicurare un danno che accade dopo l’esecuzione dei lavori edili, ma causato da un lavoro non svolto alla perfezione, dovrò stipulare una polizza ad hoc (Postuma decennale – polizza di rimpiazzo e posa in opera) o richiedere una specifica estensione sulla polizza di responsabilità civile terzi (c.d. garanzia postuma sui lavori – garanzia postuma sugli impianti).

Si può ritrovare la garanzia postuma anche in altre polizze di responsabilità civile terzi e in quelle di tutela legale e in tutti casi in cui l’assicuratore voglia concedere un periodo di copertura ulteriore dopo il termine dell’efficacia della garanzia. 

Si utilizza il termine ultrattività tipicamente nelle polizze di responsabilità civile professionale stipulate nella forma claims made per mettere in copertura le richieste di risarcimento che pervengono dopo la scadenza di una polizza che non è stata rinnovata dall’assicurato per cessata attività.

La cessata attività si verifica normalmente per decesso, grave invalidità, pensionamento, chiusura della partita iva, cancellazione dall’ordine professionale o dal registro professionale, messa in liquidazione della società.

E’ necessario che la polizza in claims made contempli questa clausola perché l’assicurazione cessa di avere effetti dopo la scadenza del contratto anche per tutti gli errori e/o le omissioni commesse durante la durata contrattuale.

Ma attenzione!  State bene attenti che anche se la garanzia dell’ultrattività è per lo più presente nei contratti, è spesso onere del contraente richiederne l’attivazione prima della scadenza del contratto. I contenuti riguardo le modalità di attivazione, la sua durata ed il suo costo possono essere molto diverse da ciascuna impresa assicurativa ed è bene quindi leggere la clausola con attenzione o affidarsi ad un intermediario assicurativo esperto che sappia consigliare il miglior contratto per la specifica esigenza dell’assicurato.

Altri articoli
Continuous Cover

La clausola continuous cover è utile per l’assicurato? Quando serve? A cosa serve? Cosa disciplina? In questo breve articolo le risposte.

Read More
polizza con tacito rinnovo o no?
Tacito rinnovo o no?

Che significa avere una polizza con tacito rinnovo? E’ meglio un’assicurazione con tacito rinnovo o una senza tacito rinnovo? Qui la spiegazione.

Read More
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.