Interventi di tipo invasivo

Gli interventi di tipo invasivo sono atti medici che hanno rilevanza nelle polizze di responsabilità civile professionale.

Gli interventi di tipo invasivo o gli accertamenti diagnostici invasi sono catalogati dalle imprese assicurative come: il complesso di indagini diagnostiche e delle manovre terapeutiche effettuate mediante l’inserimento nell’organismo del paziente di sonde, cateteri o di altre attrezzature utilizzate dalle diverse specializzazioni mediche.

Non rientrerebbero in questa definizione i seguenti atti medici: medicazioni, suture superficiali, posizionamento di cateteri vescicali, infiltrazioni peri e intra articolari e ogni altra prestazione assimilabile, secondo le evidenze scientifiche o le vigenti discipline di settore.

A titolo esemplificativo ma non limitativo appartengono a tale categoria di intervento: coronarografie, angioplastiche, gastroscopie, prelievi bioptici, inserimenti di pace-maker.

Nota che le compagnie assicurative possono derogare a queste definizioni e intendere come invasivi anche altri atti medici come per esempio gli interventi chirurgici. Inoltre chi utilizza questa definizione normalmente ha anche una definizione di intervento chirurgico ed una definizione di piccolo intervento ambulatoriale.

Nelle polizze di responsabilità civile professionale dei medici includere o meno gli atti invasivi incide nettamente sul calcolo del premio assicurativo.

Altri articoli
Continuous Cover

La clausola continuous cover è utile per l’assicurato? Quando serve? A cosa serve? Cosa disciplina? In questo breve articolo le risposte.

Read More
polizza con tacito rinnovo o no?
Tacito rinnovo o no?

Che significa avere una polizza con tacito rinnovo? E’ meglio un’assicurazione con tacito rinnovo o una senza tacito rinnovo? Qui la spiegazione.

Read More
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.