- Gestione unica
- Miglioramento garanzie
- Risparmio dei costi
- Guadagno di tempo
Il miglioramento delle garanzie assicurative è uno degli obiettivi che mi pongo:
1. quando viene data la gestione del portafoglio assicurativo in essere.
Si tratta quindi di polizze già stipulate per cui il cliente rilascia un incarico di brokeraggio generale. Migliorare le garanzie vuol dire quindi inserire in copertura dei rischi che non ci sono o che sono limitati.
Esempio: nel caso di una polizza incendio migliorare le garanzie potrebbe significare aumentare i limiti di indennizzo nella partita delle spese di demolizione e sgombero. Nella responsabilità civile potrebbe essere quello di inserire in garanzia i danni cagionati da persone delle quali l’assicurato/contraente debba rispondere (il caso dei sub-appaltatori o dei prestatori d’opera)
2. quando tratto un nuovo rischio con le imprese assicurative.
Il cliente usualmente delega il broker per ricercare e intermediare le polizze che soddisfino le sue richieste di copertura dei rischi.
Questo vuol dire che ciascun cliente ha un lato soggettivo: che riguarda il suo modo di percepire i rischi e su come sceglie le priorità; e un lato oggettivo che investe la sua attività che può essere più o meno esposta a determinati rischi.
Il mio modo di lavorare implica necessariamente una ricerca della polizza che viene effettuata su più imprese di assicurazione (il numero può variare a seconda del rischio in esame e non è inferiore a tre), e un’analisi e un confronto delle condizioni contrattuali. Questo serve in prima battuta per avere un occhio critico su quello che sto offrendo al cliente e in seconda per scegliere quella che ha le condizioni migliori. Con l’analisi del testo e la comparazione dei testi assicurativi di altre imprese si arriva a trattare con l’impresa le garanzie specifiche per farla aderire al cliente. A seconda dell’importanza della trattativa si può arrivare anche ad avere condizioni che normalmente non si trovano in giro.
Prosegui con il terzo vantaggio: Risparmio costi assicurativi