Questo è il quarto di sette articoli in cui spiego il lavoro di Broker(Pro)
1 Analisi del rischio
2 Ricerca coperture assicurative
3 Confronto delle quotazioni
4 Negoziazione clausole contrattuali e premi
5 Piazzamento
6 Gestione Assicurativa
7 Assistenza
Abbiamo visto negli articoli precedenti in cosa consiste l’analisi del rischio, poi siamo passati alla ricerca delle coperture assicurative e siamo giunti al confronto delle quotazioni. Nel momento in cui sono arrivati sul nostro tavolo (ovvero sul nostro Pc) tutti i preventivi, li andiamo ad analizzare ed effettuiamo una prima scrematura.
Sicuramente scarteremo in prima battuta quelli che hanno un livello di premio superiore o fuori mercato. E concentreremo la nostra attenzione su quello che parte dal premio più basso. Analizzeremo se l’assicuratore ha inserito le condizioni che abbiamo richiesto. Poi andremo a verificare le limitazioni e le esclusioni di polizza e via via tutte le altre condizioni.
E’ probabile che ci saranno alcune condizioni di polizza che vanno modificate, quindi procederemo annotando le modifiche per andarle a richiedere all’assuntore. Non è detto che questo ci conceda le variazioni; com’è credibile che inserisca dei sovrappremi. Nel caso in cui aumenti il premio assicurativo, il valore di questa polizza potrebbe essere uguale (o anche superiore!) a quello di un preventivo che inizialmente abbiamo lasciato in sospeso.
Dall’altra parte è credibile che un assicuratore che ci abbia fornito una quotazione più alta abbia delle garanzie più ampie; anche questa va analizzata, si annotano le variazioni e le clausole che possono essere eliminate, e si passa alla trattazione con l’assuntore.
La fase della trattazione è una delle più stimolanti del mio lavoro in quanto permette di mettere alla prova le mie capacità tecniche e commerciali. Inoltre è un momento di confronto con chi è dall’altra parte che la vede e la pensa in modo diverso. Si, perché il mio modo di guardare comprende sia le ragioni del cliente e gli impegni che ho preso con lui e quelli che ho con la mia società, mentre l’assuntore della compagnia deve rispettare le regole assuntive e guardare gli interessi del suo datore di lavoro cercando di acquisire rischi che siano sani e profittevoli.
Nella trattazione cerco di ottenere il massimo dei benefici: minor premio e aumento delle garanzie. La possibilità di poter parlare con diverse imprese e di metterle anche in concorrenza aumenta questa capacità di trattazione.
Il passo successivo è quello del piazzamento.
Vai al 5 passo: piazzamento.