Perché dovrei assicurare la responsabilità civile professionale?

Perché stipulare la polizza Rc?

Sono almeno tre i motivi che dovrebbero indurre un professionista o un impresa a contrarre la polizza di responsabilità civile professionale:

 

  •  Ragione Finanziaria.
 

Proteggere il patrimonio da esborsi monetari che possono far chiudere l’attività o minare la liquidità. Si mette quindi in conto di pagare un importo fisso annuale a fronte di eventi dannosi che, se accadono, non è possibile risarcire con le proprie finanze, se non a scapito di un grave danno economico. Poiché la polizza copre anche le spese di resistenza, ricevuta la richiesta di risarcimento la si invia all’assicuratore per la gestione del caso.

 

  • Aspettativa del cliente
 

Il cliente si aspetta di essere risarcito per un danno cagionato da negligenza, imperizia, imprudenza dell’assicurato. E la polizza è un biglietto da visita della serietà dell’azienda e sul modo di approcciare il rischio lavorativo. Risarcire il cliente o comunque far gestire la controversia dagli assicuratori è il presupposto per non perdere il cliente e per poterlo ancora servire nel futuro.

 

     

      • Reputazione.


    L’immagine è importante. Il mondo lavorativo è collegato attraverso relazioni personali e interpersonali. L’introduzione di internet e dei social network con le schede di gradimento dei servizi resi a portata di tutti rende necessario difendere la propria reputazione di professionista o di azienda seria e affidabile.


    Per affrontare il danno reputazionale, alcune polizze inseriscono nelle loro garanzie il costo per le spese di recupero della reputazione e di immagine: come per esempio il costo delle campagne per informare che un cliente è stato risarcito o che nella controversia X l’assicurato è risultato vincitore. Si può entrare a discutere con un cliente anche se si è assolutamente in ragione.

     

     

       

        • Obbligo


      Per alcune categorie o per speciali appalti, l’assicurazione rc è un obbligo di legge che comporta sanzioni o esclusioni dalla partecipazione alle gare.

       


      Ti è piaciuto l’articolo?

      1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

      Loading…

       

       

       

      Altri articoli
      Continuous Cover

      La clausola continuous cover è utile per l’assicurato? Quando serve? A cosa serve? Cosa disciplina? In questo breve articolo le risposte.

      Read More
      polizza con tacito rinnovo o no?
      Tacito rinnovo o no?

      Che significa avere una polizza con tacito rinnovo? E’ meglio un’assicurazione con tacito rinnovo o una senza tacito rinnovo? Qui la spiegazione.

      Read More
      Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.