Questo è il quinto di sette articoli in cui spiego come lavora Broker(Pro)
1 Analisi del rischio
2 Ricerca coperture assicurative
3 Confronto delle quotazioni
4 Negoziazione clausole contrattuali e premi
5 Piazzamento
6 Gestione Assicurativa
7 Assistenza
Abbiamo visto negli articoli precedenti come siamo passati dall’analisi del rischio, alla ricerca delle coperture assicurative, di come una volta arrivate le quotazioni le abbiamo confrontate e trattate con le imprese, in modo da ottenere il risultato di offrire una polizza che più di altre abbia caratteristiche di avere le migliori condizioni di polizza e il premio più basso.
Giungiamo quindi nella fase in cui porto al cliente il risultato del lavoro svolto: la presentazione della polizza oppure di un ventaglio di offerte; correlato, se richiesto, dallo studio effettuato e dalla ricerca di mercato. Se il lavoro svolto è di suo gradimento e rispecchia le sue esigenze di copertura e ho centrato gli obiettivi, sicuramente riceverò dal cliente l’ordine fermo di copertura e l’impegno di pagare il contratto.
Questa è quindi la tappa in cui si concretizza la proposta ed entrambe le parte realizzano i loro desideri. E’ tempo di gloria per l’intermediario che ha saputo gestire la trattativa, portando a compimento l’affare; è per il cliente momento di appagamento di un desiderio o della risoluzione di un problema che gli pesava.
Con la conferma della quotazione c’è una fase amministrativa da svolgere: si deve dare copertura al rischio e chiedere l’emissione del contratto definitivo, verificare che il contratto emesso sia conforme al preventivo, aspettare il pagamento del premio e poi bisogna perfezionare il contratto con il cliente facendogli apporre le firme; infine la polizza va consegnata alla compagnia e poi dopo averne trattenuta una copia, viene archiviata.
Poi basta? Finito qui? No, no di certo! Il contratto assicurativo ha inizio ora! E’ da qui che inizia la fase della gestione assicurativa.
Vai al sesto passo: Gestione assicurativa