Le imprese farmaceutiche italiane sono leader in Europa nella produzione di farmaci e rientrano nella top 10 degli esportatori a livello globale.
Per proteggere questa eccellenza dobbiamo assicurare i rischi legati a quest’attività: in primo quelli legati alla responsabilità civile dei prodotti immessi sul mercato.
Per assicurarti al meglio devi affidarti a un broker assicurativo.
Per le aziende e le case farmaceutiche una moltitudine di fattori rendono la scelta della propria assicurazione estremamente difficile: essendo la materia assicurativa ostica in un business complesso bisogna optare per una corretta politica di gestione del rischio.
Affidarsi al branding di importanti imprese assicurative che propongono soluzioni a prezzi concorrenziali può non essere la scelta giusta se poi questi prodotti non sono costruiti su misura e soprattutto se non si è seguiti durante le diverse fasi della gestione dei contratti.
Gli interessi messi in gioco in questo campo sono giganti e influenzati costantemente da: regolamenti governativi in costante cambiamento, brevetti e copyright limitanti, utilizzo di materiali potenzialmente nocivi, comitati etici alle spalle, associazioni dei consumatori sul piede di guerra, richieste sempre più esigenti del mercato.
Di seguito vediamo cosa influenza la gestione del rischio per un’azienda farmaceutica:
le case farmaceutiche rivolgono la loro massima attenzione verso la sicurezza dei loro prodotti e verso la protezione per i consumatori ancor prima dell’immissione sul mercato del prodotto stesso, le leggi a tutela infatti non lasciano molta scelta.
L’incidenza di denunce, delle cause e soprattutto dell’entità dei risarcimenti economici ai consumatori danneggiati sono fonte di enorme preoccupazione per gli operatori del settore; le case farmaceutiche sono sensibili ai problemi della sicurezza non solo verso i propri clienti, i privati che utilizzano i farmaci, ma anche verso le altre aziende con le quali collaborano ed alle quali vendono ingredienti o semi-lavorati o per cui svolgono lavorazioni intermedie;
il settore farmaceutico, visti i suoi costi altissimi in termini di ricerca e sviluppo necessari per la sperimentazione e la produzione di nuovi farmaci e vaccini, è sensibile ai problemi della contraffazione e richiede quindi la protezione in termini di proprietà intellettuale, licenze e brevetti;
le aziende farmaceutiche per garantire la continuità degli investimenti economici azionari sono sensibili alla protezione dell’immagine del proprio brand.
La tue polizze assicurative devono essere progettate specificamente in base al tuo focus professionale ed alle tue dimensioni ed offrire il livello di sicurezza ideale che auspichi in nome della tua serenità.
Broker(Pro) è al tuo fianco come broker assicurativo con velocità di esecuzione e consolidato know-how nel settore assicurativo, tratta il rischio per le aziende e le industrie farmaceutiche e le assicurazioni della sperimentazione clinica, per guidarti al meglio, seguirti passo dopo passo, tutelarti sempre davanti ai colossi delle compagnie assicurative, allo scopo di offrirti un servizio personalizzato creato su di te.
Scopri di più sull'assicurazione dell'azienda farmaceutica
Quali sono i rischi per un'azienda farmaceutica?
- la responsabilità verso il pubblico per i propri prodotti e/o le sperimentazioni cliniche, clinical trials;
- la contaminazione dolosa o accidentale del prodotto scoperta dopo la sua immissione sul mercato;
- il ritiro del prodotto dal mercato e conseguente impatto sull’immagine aziendale o brand;
- i rischi ambientali come: pericoli biologici, microbiologici e chimici, smaltimento e trattamento dei rifiuti solidi e liquidi;
- i danni agli impianti e alle merci con conseguenti problemi di perdita (sterilità, approvazioni, interruzione della produzione);
- l’interruzione dell’attività dovuta ad interruzione di approvvigionamenti/consegne (trade disruption);
- i furti e/o danni ai prodotti durante lo stoccaggio o il trasporto;
- il furto dei dipendenti;
- cyber risk;
- D&O: Responsabilità civile degli amministratori: l’incolumità del management, dei dipendenti e degli informatori scientifici e le azioni di responsabilità verso amministratori e direttori.
Cosa assicura la polizza per imprese farmaceutiche?
Si assicurano i danni derivanti da responsabilità civile per la conduzione di impresa, compresa la responsabilità civile da infortunio e malattia professionale del prestatore di lavoro, da sperimentazioni cliniche e da prodotto difettoso.
I contenuti dell’assicurazione per azienda farmaceutica sono:
- garanzia RC prodotti estesa alla prestazione di servizi garanzia errori e omissioni;
- chiara distinzione tra danno a cose o a persone e danno patrimoniale;
- garanzia errori e omissioni estendibile a un ampio spettro di esposizioni tipiche di aziende del settore;
- qualifica di assicurato addizionale estesa a un’ampia tipologia di partner commerciali.
A chi interessa la polizza per case farmaceutiche?
I produttori di farmaci e di prodotti biologici sono i diretti interessati:
- tecnologie diagnostiche, terapeutiche, profilattiche, biotecnologiche, veterinarie, farmaceutiche e altre tecnologie di processo;
- virus, sieri, tossine, antitossine e vaccini utilizzati per la prevenzione, il trattamento o la cura di patologie;
- emocomponenti ed emoderivati;
- alimenti dietetici soggetti a prescrizione medica;
- integratori dietetici realizzati in conformità alle Good Manufacturing;
- Good Clinical Practices (GCP).
Non hai tempo? Fatti contattare
Dicono di noi
















































































