Se sei titolare di una ditta edile o di una società di costruzione esecutrice o committente di lavori di costruzione, ristrutturazione e manutenzione di case, immobili, strade ed opere urbanistiche in generale, sei arrivato sulla pagina giusta.
Con Broker(Pro) trovi l’assicurazione RCT e RCO per impresa di costruzione/impresa edile adatta a te per farti lavorare in totale serenità coprendo sia i cantieri attivi che tutte le operazioni di preparazione e di disarmo.
Tu che operi nel campo dell’edilizia conosci bene i rischi connessi alla gestione delicata di una impresa edile o di una società di costruzioni.
Un incidente sul ponteggio, un infortunio con le macchine possono arrecare danni a terzi presenti nel cantiere come i tecnici, i committenti o i potenziali acquirenti oppure possono arrecare danni ai dipendenti della tua impresa edile. In aggiunta possono verificarsi anche danni a cose di proprietà di terzi come ad esempio danni ad immobili adiacenti, sopra o sotto, cose in essi contenute oppure ai veicoli di terzi.
Nel caso nefasto di un sinistro il danneggiato avanzerà una richiesta di risarcimento nei confronti della tua impresa mettendo in grave pericolo le tue finanze societarie e minando la tua serenità.
In ogni modo devi stare attento sul lato economico-finanziario, salvaguardare i tuoi dipendenti, avere due occhi sempre aperti su tutti i rischi specifici del tuo settore, non per ultimo prestando attenzione anche all’impatto ambientale.
Broker(Pro) è al tuo fianco come broker assicurativo specializzato in assicurazioni per le ditte edili e le società di costruzioni, per guidarti al meglio, seguirti passo dopo passo, tutelarti sempre davanti ai colossi delle compagnie assicurative, allo scopo di offrirti un servizio personalizzato creato su di te.
Non ti abbandona al momento del sinistro, collabora con un ampio panorama di compagnie assicurative offrendoti la polizza con migliori condizioni e garanzie al prezzo più giusto.
Domande frequenti sull'assicurazione per le imprese edili e di costruzione
Cosa copre la polizza assicurativa delle imprese edili?
- Responsabilità Civile verso Terzi (RCT): ti tutela attraverso il rimborso in caso di morte, lesioni personali, danneggiamenti di cose causate a terzi e provocate nell’ambito dell’attività assicurata; Può garantire anche anche i locali adibiti all’esercizio dell’attività, le lesioni subite dai titolari e dai dipendenti di altre ditte o studi professionali;
- Responsabilità Civile verso Terzi (RCT) per la committenza: ti assicura la Responsabilità Civile verso Terzi (RCT) per la responsabilità civile in qualità di committente di lavori edili;
- Responsabilità Civile verso i Prestatori di lavoro (RCO): risarcisce i tuoi dipendenti e i prestatori di lavoro che subiscono un infortunio nello svolgimento della loro attività.
L'assicurazione per le imprese che operano nell'edilizia è obbligatoria?
In sintesi dal quadro normativo attuale di riferimento emerge l’obbligatorietà ad assicurarsi a secondo della natura del committente ovvero se l’opera è pubblica oppure privata. Per gli appalti pubblici risultano obbligatorie le coperture assicurative seguenti:
- fidejussione provvisoria;
- fidejussione definitiva;
- fidejussione per svincolo;
- ritenute di garanzia circa lo stato di avanzamento dei lavori;
- assicurazione responsabilità civile confronto i terzi esterni e collaboratori dell’impresa (comunemente definite con gli acronimi RCT ed RCO);
- polizza CAR (Constructor All Risk).
Queste garanzie di tutela non sono rese obbligatorie per i committenti privati ma la Legge 210/2004 rende obbligatorie la fidejussione a garanzia degli acconti versati all’impresa esecutrice e la polizza postuma decennale (ossia l’assicurazione di fine costruzione).
Quali sono le garanzie possibili per la ditta edile e per la società di costruzione?
• estensione della qualifica di terzi a tutte le persone, non dipendenti dell’assicurato, che partecipano all’attività;
• responsabilità personale dei subappaltatori;
• responsabilità dell’imprenditore per danni cagionati da subappaltatori;
• responsabilità per furti commessi tramite impalcature;
• responsabilità per danni da bagnamento ed infiltrazione;
• responsabilità per danni a condutture e impianti sotterranei;
• responsabilità per danni da cedimento o franamento del terreno;
• responsabilità per danni derivanti da demolizione di fabbricati;
• responsabilità per interruzione o sospensione di attività altrui;
• responsabilità per danni da detenzione e uso di esplosivi;
• responsabilità per danni da inquinamento accidentale;
• responsabilità per danni postumi derivanti dall’installazione o manutenzione di impianti e da lavori edili;
• responsabilità per danni subiti da cose in consegna, custodia e movimentate.
Non hai tempo? Fatti contattare
Dicono di noi
















































































