L’assicurazione per l’industria o per l’azienda alimentare si rivolge alle piccole e medie imprese italiane che operano nel settore food.
Protegge i produttori di generi alimentari finiti e di materie finalizzate alla produzione, protegge anche chi opera nel confezionamento e nell’imballaggio di generi alimentari.
Si rivolge quindi a tutte le attività manifatturiere di tipo artigianale o industriale che ruotano attorno al mondo della produzione alimentare.
Le aziende alimentari italiane sono società leader tra le imprese nazionali e spiccano per la loro qualità e produttività, rappresentando un settore trainante ed in crescita dell’economia italiana. Negli anni i marchi nostrani del Food Made in Italy si sono imposti anche a livello internazionale come forti punti di riferimento.
Per mantenere alta la competitività è necessario proteggere la filiera produttiva dagli eventi avversi che possono ridurre il margine operativo con spese impreviste e oltremodo costose.
Broker(Pro) si pone come intermediario capace di risolvere i problemi assicurativi delle aziende alimentari, seguendo le varie fasi del processo assicurativo qui sintetizzate:
- analisi dei bisogni assicurativi;
- pianificazione delle coperture;
- ricerca degli assicuratori;
- piazzamento della polizza/e;
- gestione dei contratti assicurativi;
- assistenza in caso di sinistri.
Le tue assicurazioni devono essere progettate specificamente in base alla tua specifica attività ed alle tue dimensioni; create su misura per offrirti il livello di sicurezza ideale che auspichi in nome della tua serenità. L’assistenza di un broker assicurativo esperto è anche indispensabile nella gestione del rischio e per i sinistri.
Domande frequenti sull'assicurazione dell'industria alimentare
Quali sono le principali garanzie dell'assicurazione azienda alimentare?
- danni ai beni: la garanzia assicura il fabbricato e il suo contenuto contro i danni materiali e diretti causati da eventi improvvisi e accidentali di varia origine (incendio, allagamenti, ecc.). La copertura esclude unicamente gli eventi esplicitati in polizza, come previsto dall’adozione della formula ‘All Risks’, che consente di conoscere con esattezza e preventivamente tutto ciò che non è coperto dalla garanzia.
Con opportune estensioni previste nelle condizioni contrattuali è possibile estendere la copertura anche a danni da furto o rapina, alle spese necessarie per il proseguimento dell’attività, ai danni alle merci in refrigerazione, ai danni da eventi naturali straordinari come terremoto o alluvioni;
- responsabilità civile danni a terzi e prestatori di lavoro: la garanzia tutela contro i danni causati involontariamente a terzi in seguito allo svolgimento delle attività d’impresa e contro i danni subiti dai prestatori di lavoro mentre svolgono la propria attività per l’impresa. Questa copertura considera anche le nuove figure di lavoro introdotte dalla legge n°30/2003 (Legge Biagi), e copre, a richiesta, anche le malattie professionali.
La copertura garantisce anche contro i danni involontariamente cagionati a terzi dai prodotti somministrati o venduti al dettaglio;
- responsabilità civile danni a terzi da prodotti: la garanzia tutela contro i danni involontariamente causati a terzi da difetti dei prodotti dopo la loro consegna a terzi. L’assicurazione comprende i danni causati da un’errata concezione o progettazione, da istruzioni d’uso omesse o carenti, da una errata conservazione del prodotto o da un imballaggio errato o difettosi;
- tutela legale: questa garanzia, che costituisce un ideale completamento della garanzia di Responsabilità civile verso terzi e prestatori di lavoro, prevede l’assistenza giudiziale che si renda necessaria per la tutela dei diritti dell’assicurato. Qualora, per fatti connessi all’attività, sia sottoposto a procedimento penale per delitto colposo o per contravvenzione la copertura può essere estesa alla tutela nel caso di procedimento penale per delitto doloso purché l’assicurato venga prosciolto o assolto con decisione passata in giudicato.
Qual è la copertura assicurativa nelle varie fasi per i prodotti alimentari?
- trasporto della materia prima: trasporto delle materie prime ai siti produttivi;
- rischi connessi al ciclo produttivo: protezione da eventi atmosferici avversi; ai guasti dei macchinari, passando per l’interruzione della catena del freddo fino alla contaminazione, anche dolosa del prodotto;
- trasporto del prodotto, compreso l’export: protezione dei prodotti in tutte le fasi, tutelando anche le fasi di carico e scarico, gli errori di manovra ed eventuali fermi doganali;
- commercializzazione: tutela dei margini di contribuzione e protezione eventuale da danni patrimoniali subiti;
- recall dei prodotti usciti sul mercato: anche se indipendente dalla responsabilità del produttore causato da contaminazione dolosa o da errori di etichettatura;
- gestione crisi e tutela della reputazione (per le aziende Medio-grandi): a disposizione l’esperienza di una società specializzata nella gestione di crisi d’immagine aziendale in grado di organizzare la difesa del brand gestendo comunicati e rapporti con la stampa ed i media;
- tutela legale (per le aziende Medio-grandi): tutela dei diritti in ogni sede e supporto nelle perizie e nelle consulenze necessarie.
Impresa alimentare domestica: un altro tipo di azienda alimentare che richiede la sua copertura assicurativa idonea
Ci sono ditte italiane che intraprendono il concept professionale di “cucinare a casa” e vendere a domicilio. In questi casi si parla di microimpresa domestica alimentare.
Questa forma di Impresa alimentare di tipo domestico espone l’imprenditore a rischi speciali poiché vendere ai consumatori prodotti alimentari fatti in casa comporta sempre una responsabilità civile del produttore nei confronti del cliente. Se tu sei uno di questi, capisci che fondare un’impresa alimentare presso un’abitazione privata ti espone a pari rischi corsi da chi dirige un’impresa industriale. Non rimanere scoperto.
Non hai tempo? Fatti contattare
Dicono di noi
















































































