Le informazioni che l’assicuratore riceve prima di stipulare il contratto di Rc sono fondamentali per un corretto inquadramento del rischio. Il peso del rischio determina la validità della garanzia e anche il costo della polizza.
Sottacere ad una o più informazioni può causare l’annullamento del contratto oppure la sua copertura parziale (art 1892 e art 1893 del Codice civile).
L’assicuratore riceve queste informazioni per mezzo dell’intermediario assicurativo che le raccoglie dall’assicurato attraverso interviste, la compilazione di questionari, documenti, ecc.
Capita che l’assicurato possa sentirsi sotto esame quando gli vengono poste delle domande che lo colgono nel vivo della sua attività. Sono interrogativi che a volte appaiono anche impertinenti. Essi non sono fatti per creare imbarazzo, ma per capire l’attività che andrà ad assicurare e valutare la soluzione migliore.
Per alcuni tipi di rischi le assicurazioni già preconfezionate non vanno bene. Bisogna intervenire modificando lo stampato di polizza e inserendo clausole ad hoc.
Conclusioni:
Per una buona copertura assicurativa bisogna parlare del proprio rischio e non sottacere alle domande poste. Se si hanno dei dubbi o si ritiene che ci siano degli elementi che possano aggravare il rischio all’assicuratore, bisogna comunicarli prontamente nelle forme più adatte.
Ti è piaciuto l’articolo? (1 votes, average: 5,00 out of 5)
Loading…