- Gestione unica
- Miglioramento garanzie
- Risparmio dei costi
- Guadagno di tempo
Il broker assicurativo è l’intermediario del cliente. Agisce come recita l’articolo 109 del codice delle assicurazioni: su incarico del cliente e senza poteri di rappresentanza delle imprese di assicurazione. Nella pratica, si comporta come farebbe il cliente se avesse bisogno di una polizza. Chiede a più assicuratori le quotazioni per il rischio in esame e studia le condizioni migliori, valutando clausole contrattuali, i limiti delle polizze, le differenti opzioni di massimali e combinazioni di franchigie. Tratta le clausole e i premi con l’impresa che pensa gli possa fornire le migliori condizioni. Il fine di questo lavoro è quello di fornire al cliente la polizza che a parità di condizioni pratichi i premi assicurativi più bassi.
Nell’ambito di un incarico generale di brokeraggio, il broker non si limita alla ricerca della polizza che abbia i costi più bassi a parità di condizioni. Viene presa in considerazione tutta la situazione assicurativa del cliente, analizzando le esigenze ed eliminando le polizze e/o le garanzie non necessarie, in modo che non avvengano sovrapposizioni di copertura.
In questa fase è possibile avvalersi anche di un Risk Manager che effettua un analisi sui rischi dell’azienda in modo da stabilire in che misura eliminarli, ridurli, ritenerli o trasferirli. Si può così ottenere una riduzione dei costi per la gestione dei rischi più efficaci della semplice riduzione del costo assicurativo operato dalla ricerca della polizza.
Prosegui con il quarto vantaggio: Guadagno di tempo