Siti di assicurazioni online falsi – cosa fare per evitare la truffa

La facilità con cui si può acquistare su internet e la possibilità di risparmiare rispetto i canali tradizionali induce sempre più spesso i criminali a creare siti di assicurazione falsi per attirare i malcapitati e truffarli.

Acquistare beni e servizi a distanza e diventato negli ultimi anni estremamente facile. Così anche comperare assicurazioni on-line sembra essere diventato abbastanza comune. Compilando alcune maschere possiamo avere subito la soluzione al problema e con un solo click possiamo trasferire somme di denaro e completare l’ordine. Purtroppo essere user friendly non è sinonimo di affidabilità e spesso vengono tralasciate alcune norme di prudenza. C’è chi per esempio non si è accertato se il sito proponente o l’impresa fosse abilitata ad esercitare l’attività assicurativa, perdendo le somme. Qualcun’altro, più sfortunato, si è accorto dell’inghippo solo quando, dopo essere stato colpito da sinistro, si è rivolto all’assicuratore per denunciare il fatto. A seguito di questi eventi, che stanno diventando sempre più frequenti, basti veder il bollettino (oramai di guerra) dell’IVASS, ho deciso di scrivere questo articolo per spiegare brevemente cosa verificare prima di gettarsi nell’acquisto.

Per evitare la truffa delle assicurazioni devi spendere 5 minuti del tuo tempo in più per fare i controlli su:

  • l’intermediario che ti colloca il prodotto
  • l’impresa assicurativa con cui concludi il contratto
  • il sito internet dell’impresa e/o dell’intermediario
  • la documentazione pre-contrattuale che ti viene consegnata prima della stipula e del pagamento
  • pagamenti
 

Intermediari e imprese assicurative

Per i neofiti l’impresa assicurativa è quella che garantirà la prestazione assicurativa in caso di sinistro (per fare un esempio: Le Assicurazioni Generali Spa, UnipolSai Assicurazioni Spa, Axa Assicurazioni). Mentre l’intermediario assicurativo* è un soggetto che agisce o su incarico di una o più imprese di assicurazione (detto anche Agente) o che agisce su incarco del Cliente (Broker) il cui compito è quindi di collocare o distribuire il prodotto di un’impresa di assicurazioni.

Orbene sia le imprese assicurative che gli intermediari per esercitare l’attività hanno l’obbligo di iscriversi in dei registri che sono tenuti dall’IVASS (l’Istituto che vigila sugli intermediari e sulle imprese assicurative). Perciò è illegale la vendita di assicurazioni da parte di soggetti che non siano autorizzati.


Come visionare i registri in cui sono iscritti sia gli intermediari che le imprese assicurative?

Gli intermediari assicurativi sono iscritti nel RUI e basta digitare su Google le parole registro unico intermediari assicurativi o rui intermediari assicurativi che subito apparirà tra i risultati di ricerca la pagina con l’accesso al registro o quella che spiega la differenza tra i diversi intermediari presenti e da questa si può accedere cliccando in fondo alla pagina al link del registro. Una volta che si è sul registro si può ricercare l’intermediario come persona fisica o come persona giuridica. Immettendo la partita iva o il nome ti puoi accertare che i dati riportati sul sito o sui documenti che ti sono stati rilasciati dall’intermediario corrispondano a quelli del registro.

Puoi accedere direttamente cliccando qui: link del registro degli intermediari assicurativi

Le imprese assicurative sono iscritte nell’Albo imprese. Anche qui basta digitare su google le parole albo registro imprese assicurative o registro imprese assicurative, che il motore di ricerca ci farà apparire tra i primi posti la pagina Ivass dedicata. In fondo alla pagina trovate il link Albo da cui si accede alla ricerca. Non perdete tempo nel ricercare nelle varie sezioni (I-II-III-IV-V) ma cliccate in alto su ricerca albo imprese comparirà direttamente la pagina dove immettere i vari parametri della ricerca. Ogni impresa deve essere abilitata anche all’esercizio dei vari rami assicurativi (in termini poveri al settore di assicurazione). Quindi un impresa per poter stipulare polizze nel settore RCA deve dichiarare all’IVASS l’esercizio di quest’attività. Per cercare tutte le imprese che esercitano nel ramo RCA basta che seleziono “tutte le imprese per i rami selezionati” e si apre un menù in cui compaiono tutti i rami assicurativi e poi seleziono “10- responsabilità civile autoveicoli terrestri”.

Qui trovi il link diretto all’Albo delle Imprese assicurative.


Verificare il sito internet CHE TI OFFRE IN VENDITA l’assicurazione

Un ulteriore modo per difendersi da possible truffe è quello di accertarsi che il sito da cui si compra sia effettivamente del soggetto che espone il marchio e che il sito abbia le caratteristiche richieste dalla legge.

  • Il sito internet dell’operatore deve riportare obbligatoriamente gli estremi dell’iscrizione al registro. Inoltre deve indicare che il soggetto è vigilato dall’IVASS. Riporterà anche la partita iva e la sede legale. Su registro delle Imprese (il sito delle camere di commercio) si può verificare l’intestatario della partita iva e l’attività dichiarata. Per verificare andate su registro imprese.

  • Molti truffatori hanno acquistato dei domini con un indirizzo molto simile a quelli di altri operatori conosciuti. Si può quindi verificare a chi appartiene quel sito facendo una semplice ricerca. Bisogna copiare l’url del sito che vogliamo ricercare (es. http://nomesito.it), andare poi sul whois.domaintools.com e rilasciarlo nella barra di ricerca di whois per avere tutte le informazioni che ci servono sul’intestatario del dominio. E’ possibile però che il nome del registrante non appaia e ci sia solo quello della società presso cui è registrato il dominio. In questi casi non si può verificare l’identità. Non spaventatevi se il server è geolocalizzato negli Stati Uniti, nel modo della globalizzazione questo è un fatto che può succedere. Se su whois non troviamo l’intestatario del dominio possiamo ricercare su Google se esistano altri domini simili e in caso di somiglianze capire quale sia l’originale.



Verificare la documentazione precontrattuale

Un ulteriore passaggio da fare e che è segno del buon operato di un operatore assicurativo è quello relativo alla consegna della documentazione pre-contrattuale. Se un intermediario o un’impresa assicurativa manca di dare le giuste informative bisogna allertarsi e sicuramente non pagare alcun premio assicurativo.

Quali documenti mi devono essere consegnati prima della stipula del contratto assicurativo e del relativo pagamento?

Essi sono:

  1. l’allegato 3(contenente gli obblighi dell’intermediario nei confronti della clientela)
  2. l’allegato 4 (contenete le informazioni da rendere al contraente prima della sottoscrizione del contratto)
  3. ricevuta sull’informativa privacy
  4. la comunicazione sugli obblighi della vendita a distanza
  5.  il questionario sulla valutazione dell’adeguatezza del contratto
  6. il set informativo del prodotto assicurativo che si va ad acquistare


Pagamenti

Molti truffati hanno effettuato i pagamenti delle polizze su carte prepagate. Questo metodo non è usuale. Un intermediario o una compagnia accetta bonifici bancari o pagamenti elettronici (e-payments) sui siti di istituti bancari o società che offrono servizi di pagamento digitale come Paypall. L’intestatario del conto corrente su cui vengono accreditate le somme deve essere la compagnia o l’intermediario.


Conclusioni

Prima di finire mi sento di fornire un ulteriore consiglio che indirizzo soprattutto a chi copra polizze come se fossero pacchetti di patatine. Questa raccomandazione riguarda la prestazione assicurativa e il premio. Se dopo un’accurata ricerca di mercato nessun assicuratore presta una determinata garanzia assicurativa e poi sbuca fuori uno che la fa (come per esempio alcune fideiussioni assicurative o le polizze RCA dei 5 giorni); oppure se il premio medio di mercato è di 500 e arriva uno che la fa a 50, ciò significa che qualcosa non torna. Può essere una truffa? o manca qualche garanzia? Qualunque cosa sia fai i dovuti controlli.

Siamo arrivati al termine di questo articolo e mi auguro che ti sia piaciuto e che lo hai trovato utile. Se così è stato, esprimi la tua preferenza. Grazie.

Flaviano Fiocchi

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)
Loading…

(*) Oltre agli agenti e broker ci sono anche una serie di altri soggetti come gli intermediari a titolo accessorio (intermediari F),  quelli che agiscono direttamente per le imprese di assicurazione (intermediari C) o per le Banche, Sim, ecc. (intermediari D) o che operano fuori sede per ciascuno di questi soggetti (gli intermediari E).


Altri articoli
Continuous Cover

La clausola continuous cover è utile per l’assicurato? Quando serve? A cosa serve? Cosa disciplina? In questo breve articolo le risposte.

Read More
polizza con tacito rinnovo o no?
Tacito rinnovo o no?

Che significa avere una polizza con tacito rinnovo? E’ meglio un’assicurazione con tacito rinnovo o una senza tacito rinnovo? Qui la spiegazione.

Read More
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.