Tacito rinnovo o no?

Che significa avere una polizza con tacito rinnovo? E' meglio un'assicurazione con tacito rinnovo o una senza tacito rinnovo? Qui la spiegazione.

Il contratto assicurativo può essere stipulato nella formula con il tacito rinnovo o senza il tacito rinnovo. In alcuni casi è la legge che prevede quali delle due clausole si debba applicare. Per esempio nelle polizze RCA è il legislatore che ha imposto il senza tacito rinnovo come regola. In tutti gli altri casi la determinazione delle due clausole è lasciata al libero arbitrio dell’assicuratore e dell’assicurato. Nelle polizze standardizzate è l’assicuratore che disciplina nelle condizioni generali di assicurazione quali delle due è operativa.

In questo articolo vengono spiegate le due formule e le loro variazioni, che ho chiamato forme miste, i relativi vantaggi ed esempi.

Polizza con tacito rinnovo

 

E’ un assicurazione che alla scadenza contrattuale pattuita si proroga per un ulteriore periodo e consecutivamente per ulteriori periodi, finché una delle due parti (il contraente o l’assicuratore) non decide di dare disdetta manifestando all’altra parte di non rinnovare più l’assicurazione. Con il tacito rinnovo non è necessario dichiarare alla scadenza la mia intenzione di prorogare l’assicurazione. Perché è già stabilito fin dalla stipula del contratto che si rinnoverà automaticamente. Normalmente si stabilisce anche un termine entro il quale si può dare disdetta. Tale termine può variare a seconda della tipologia di contratto e di contraente. La legge inoltre stabilisce che se il contraente non paga il premio entro la scadenza convenuta il contratto rimane in copertura per ulteriori 15 giorni.

I vantaggi di una polizza con tacito rinnovo

 

Avere una polizza con tacito rinnovo ha diversi vantaggi. Il primo consiste nel fatto che tutte le condizioni contrattuali stabilite al momento della stipula rimarranno invariate. Ho clienti che hanno polizze stipulate una decina di anni fa con condizioni contrattuali introvabili (e di premio) rispetto a quelle in vigore oggi. Il secondo mi fa godere dei termini di tolleranza per il pagamento del premio che normalmente vanno da 15 a 30 giorni. Il terzo non devo fare dichiarazioni sullo stato del rischio come succede nel tacito rinnovo subordinato.

Di contro il tacito rinnovo mi obbliga a rinnovare se non ho dato preventiva disdetta, pena il recupero coattivo del premio da parte dell’assicuratore.

Esempio di clausola contrattuale di polizza con tacito rinnovo

In mancanza di disdetta inviata mediante lettera raccomandata A/R spedita dal CONTRAENTE o dagli ASSICURATORI entro e non oltre 30 giorni prima della scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONE, la POLIZZA, di durata non inferiore ad un anno, si rinnova tacitamente di anno in anno.

 

Quindi trovandoci con una polizza con decorrenza 30/10/2022 e scadenza 30/10/2023. Se non verrà data disdetta entro il 30/09/2023, il contratto si proroga per un ulteriore anno fino al 30/10/2024. Se non verrà data disdetta per il 30/10/2024 il contratto si rinnoverà ancora per un ulteriore anno fino al 30/10/2025 e via dicendo.

Polizza senza tacito rinnovo

 

Nell’assicurazione senza tacito rinnovo si stabilisce già al momento della stipula del contratto che la polizza verrà meno alla scadenza pattuita. Non ci sarà quindi necessità di dare disdetta. La polizza cesserà e  se voglio rinnovare il contratto dovrò stipulare una nuova polizza. Senza il tacito rinnovo non si avranno a disposizione i termini di proroga per il pagamento e  per non andare scoperto dovrò anticipare le pratiche per il rinnovo rispetto alla scadenza.

I vantaggi di una polizza senza tacito rinnovo

 

Per l’assicurato l’utilità principale di avere una polizza senza tacito rinnovo e di non dover dare disdetta nei tempi stabiliti dal contratto. Ciò è utile nei contratti che hanno una breve durata o che rappresentano un bisogno temporaneo da soddisfare: come per esempio una polizza viaggi che dura per tutta il periodo di trasferta o una responsabilità civile verso terzi per un’attività temporanea.

Se invece l’assicurazione rappresenta un’esigenza duratura e permanente rifare ogni anno il contratto è un onere che impegna tempo non solo per gli adempimenti burocratici, ma anche per l’analisi delle condizioni di assicurazione che possono cambiare rispetto all’anno precedente. A volte potrebbe essere necessario rifare ogni anno il contratto per rivedere bene il rischio assicurativo che per sua natura è soggetto a cambiare da un anno all’altro.

Esempio di clausola contrattuale di polizza senza tacito rinnovo.

Il presente contratto si intende senza tacito rinnovo e scadrà automaticamente allo spirare del periodo indicato nel CERTIFICATO. Le condizioni di rinnovo saranno valutate dagli ASSICURATORI al ricevimento di una nuova PROPOSTA firmata e datata.

 

Forme miste di rinnovo

 

Il rinnovo tacito e il senza tacito rinnovo così com’è appena stato descritto non sono le uniche formule presenti nel mercato assicurativo. Gli assicuratori hanno fatto delle variazioni per venire incontro alle esigenze di snellimento delle procedure di rinnovo e anche per non rinnovare tacitamente se cambiano alcune condizioni del rischio assicurato. Ecco quindi che abbiamo:

Tacito rinnovo condizionato

 

Nel corso degli anni gli assicuratori hanno sentito la necessità di non vincolarsi sempre e comunque al rinnovo e hanno stabilito delle condizioni  da soddisfare affinché il contratto si possa prorogare automaticamente.

Tali condizioni possono essere le più svariate. Per esempio nelle polizza di responsabilità civile professionale dei commercialisti alcuni assicuratori indicano che la percentuale di fatturato di attività di Sindaco/Revisore non sia superiore di una certa percentuale rispetto all’attività ordinaria. Inoltre stabiliscono che l’assicurato non deve aver avuto richieste di risarcimento del danno in corso di anno.

Qualora queste condizioni non siano soddisfatte il tacito rinnovo decade e l’assicurato deve chiedere una nuova quotazione. Oltre a decadere il tacito rinnovo si perdono anche i benefici della proroga della copertura oltre la scadenza.

Vantaggi del tacito rinnovo condizionato

 

Al momento in cui scrivo non vedo altri vantaggi per l’assicurato se quelli di combinare i vantaggi e gli svantaggi delle due clausole di tacito rinnovo e senza tacito rinnovo.

Esempio di clausola di tacito rinnovo condizionato

In mancanza di disdetta da una delle Parti, ricevuta mediante lettera raccomandata entro e non oltre 30 giorni prima del termine del Periodo di validità della polizza indicato nel frontespizio di polizza, l’Assicurazione di durata non inferiore ad un anno si rinnoverà tacitamente di anno in anno.
Il tacito rinnovo non sarà operante nei casi in cui:
1) durante il Periodo di validità della polizza venissero notificate dall’Assicurato Circostanze e/o Richiesta di risarcimento all’Assicuratore;
2) il fatturato consuntivo dichiarato dall’Assicurato nel questionario assuntivo all’atto della sottoscrizione della presente polizza risulti aumentato oltre il 20%

 

Polizza senza tacito rinnovo con emissione di quietanza alla scadenza

 

In questo caso gli assicuratori hanno voluto mantenere in piedi la facoltà di ciascuna delle parti di non rinnovare la polizza, ma hanno deciso che sia meglio semplificare le procedure del rinnovo. La generazione di una nuova polizza è molto più laboriosa rispetto a mettere a disposizione una quietanza con cui rinnovare il contratto. Così che il contratto rimane senza tacito rinnovo, ma non bisognerà stipulare un nuovo contratto perché l’impresa rilascerà alla fine dell’anno assicurativo una quietanza di pagamento.

Vantaggi della polizza senza tacito rinnovo con emissione di quietanza alla scadenza

 

Con questa clausola le condizioni contrattuali rimangono le medesime e non bisogna analizzarle nuovamente. Il premio assicurativo invece potrebbe subire cambiamenti rispetto all’anno precedente.

 

Esempio di clausola ti polizza senza tacito rinnovo con quietanza

Il contratto non è soggetto a tacita proroga, pertanto cesserà alla sua naturale scadenza senza obbligo di disdetta tra le Parti. Tale condizione si intende operante per tutte le Sezioni del presente contratto. La Società comunque si impegna a mantenere operante la garanzia per un periodo di 15giorni successivi alla scadenza di Polizza. Resta ferma la possibilità per la Società di proporre, entro la data di scadenza, il rinnovo della Polizza che il Contraente ha facoltà di accettare o meno. In caso di accettazione, il pagamento da parte del Contrente del nuovo Premio comporta il rinnovo del contratto, che rimane invariato nei suoi elementi/contenuti.

 

La regolazione del premio

Per concludere questa breve disamina sulle clausole di rinnovo, vale la pena ricordare che il premio può essere calcolato su elementi fissi o variabili. Si ricorre al elementi fissi quando sono già predeterminate all’inizio del contratto, mentre sono variabili quando questi variano durante il corso di polizza. In questo ultimo caso si ricorre alla clausola della regolazione del premio.

Altri articoli
Continuous Cover

La clausola continuous cover è utile per l’assicurato? Quando serve? A cosa serve? Cosa disciplina? In questo breve articolo le risposte.

Read More
Postuma o ultrattività?

Che cos’è la postuma? Cos’è la garanzia dell’ultrattività?
Il broker risponde. I due termini si riferiscono a due concetti differenti o hanno lo stesso significato?

Read More
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.